Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura al Sud: ActionAid, donne straniere sfruttate e molestie sessuali Salari al di sotto di quelli degli uomini, ricatti, ore lavorate superiori a quelle inserite nelle buste paga per impedire di accedere a indennità di infortunio, malattia, disoccupazione e maternità

di Alessandro Pignatelli
07/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono le più gettonate per la cura particolare che mettono nella raccolta e nella lavorazione della frutta più delicata, ma anche quelle sottoposte poi a molestie sessuali, salari sotto il limite consentito dalla legge e ricatti. Sono le donne che lavorano nell’ortofrutta nelle province di Matera, Taranto e Cosenza. E la denuncia è di ActionAid, associazione indipendente che lotta contro le cause della povertà. I dati sono quelli della Cgil.

Le lavoratrici impiegate in agricoltura, silvicoltura e pesca sono 125 mila, di cui 31 mila straniere, in particolare romene e bulgare. Ma come fa sapere il Corriere della Sera, il numero di lavoratrici sfruttate è di 51-57 mila unità, da aggiungere alle 125 mila dipendenti che lavorano regolarmente. La situazione peggiora a causa delle diseguaglianze di genere, con disparità salariale con gli uomini. Nelle campagne, le donne arrivano a un salario di 25-28 euro al giorno, gli uomini ne ricevono 40. C’è poi la pratica sleale dei datori di lavoro di dichiarare in busta paga un numero di ore inferiore rispetto a quelle lavorate realmente che impedisce alle donne di accedere a indennità di infortunio, malattia, disoccupazione agricola e finanche maternità.

Nel 2020 il tipo di contratto di lavoro principale era quello a tempo determinato (stagionale) per il 90 per cento degli uomini e il 97 per cento delle donne. I dati riguardano però solo il lavoro regolare. Il numero di lavoratori impiegati irregolarmente, soprattutto di origine straniera, può essere solo stimato. Secondo Flai-Cgil, sarebbero almeno 180 mila coloro che sono fuori dalle statistiche.

“Guadagno trentotto euro al giorno. Chi riesce lavora senza interruzioni, dal lunedì alla domenica. Gli uomini ricevono due euro in più all’ora perché hanno compiti più pesanti. Stamattina mi sono alzata presto, cominciamo alle sei: prepariamo il terreno per piantare le fragole, lo concimiamo. Devo stare sempre piegata e adesso che sono incinta è faticoso. Mi sento sfiancata, però sono obbligata ad andarci, ho bisogno di soldi”. Così Catalina, lavoratrice rumena in Basilicata.

Lei è una delle 119 donne che lavorano in agricoltura, intervistate e incontrate per il rapporto ‘Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura’, realizzato nel quadro del programma che dal 2016 indaga e interviene sulle condizioni di vita e di lavoro delle donne in agricoltura in Puglia, Basilicata e Calabria.

“Il modello agricolo attuale non è sostenibile, né per le lavoratrici a rischio o in condizioni di sfruttamento, né per le tante imprese che rispettano le regole nonostante le molte difficoltà che il mercato e la concorrenza sleale impone loro – dichiara Grazia Moschetti, responsabile dei progetti Cambia Terra nell’Arco Ionico – Abbiamo bisogno di cambiare prospettiva, mettendo al centro i bisogni delle lavoratrici agricole come cittadine e come persone che ad oggi sono escluse dai più basilari servizi di welfare e più in generale dai processi democratici delle comunità di appartenenza. Servono spazi pubblici di confronto dedicati alle donne, costruiti da loro e supportati da tutte le parti in causa, dalle imprese alle associazioni”.

E continua: “Solo con il contributo di tutti – come sta accadendo nell’Arco ionico – possiamo coltivare relazioni positive dentro e fuori i luoghi di lavoro. Le operaie agricole non possono più essere escluse o lasciate ai margini degli interventi delle istituzioni, ad oggi attuati senza una chiara prospettiva di genere. Continuare a farlo significa non mettere fine deliberatamente alle violazioni dei diritti e alle violenze che subiscono”.

Tags: AgricolturaBasilicataCalabriaCDELOCALDonnePugliaStraniere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza