Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abruzzo: Cna, 33 mila imprese artigiane a rischio chiusura Si rischia di perdere 150 mila posti di lavoro nella filiera delle costruzioni a causa del blocco della cessione dei crediti legati al Superbonus

di Alessandro Pignatelli
06/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Allarme della Cna Abruzzo: 33 mila imprese artigiane rischiano il fallimento, con la conseguente perdita di 150 mila posti di lavoro. Nelle costruzioni, la situazione è legata al blocco della cessione dei crediti per il Superbonus e altri bonus edilizi. Questo allarme arriva dopo l’indagine compiuta su un campione di 2 mila imprese dell’edilizia, dell’impiantistica e dei serramenti.

Cna vedrà nei prossimi giorni i parlamentari abruzzesi perché abbiano un contatto diretto con il Governo, a cui si chiede di trovare al più presto una soluzione a provvedimenti normativi che stanno creando il caos. Secondo le stime dell’indagine, i crediti fiscali delle imprese che hanno riconosciuto lo sconto in fattura sono di 2,6 miliardi di euro, mentre la consistenza dei crediti bloccati – il 15 per cento del totale – sta mettendo in crisi migliaia di imprese.

Più di 60 mila imprese artigiane si trovano con il cassetto fiscale pieno di crediti, ma con liquidità assente: il 48,6 per cento del campione dice di rischiare il fallimento, il 68,4 per cento prospetta il blocco dei cantieri già avviati. Quasi un’impresa su due è costretta a pagare in ritardo i fornitori, il 30,6 per cento rinvia tasse e imposte, una su cinque non ce la fa a pagare i collaboratori.

Le imprese con giro d’affari di 150 mila euro detengono 57 mila euro di crediti nel cassetto fiscale (38,2 per cento). Con il crescere del fatturato, diminuisce questa incidenza, ma resta rilevante: un’impresa con 750 mila euro di fatturato si ritrova con 200 mila euro di crediti bloccati.

Il 47,2 per cento delle aziende dice di non trovare soggetti disposti ad acquisire i crediti, il 34,4 per cento si lamenta per tempi di accettazione dei documenti contrattuali troppo lunghi. Per cedere i propri crediti, ci si rivolge principalmente alle banche (63,7 per cento), poi alle Poste (22,6 per cento), infine a società di intermediazione finanziaria (5,1 per cento). Ma davanti a continui stop and go e a normative incerte, gli intermediari finanziari hanno bloccato gli acquisti, quindi i crediti in attesa di riconoscimenti e accettazione superano i cinque miliardi, dei quali circa quattro si riferiscono a prime cessioni o sconti in fattura.

I bonus per l’edilizia hanno dato un contributo importante al rimbalzo del Pil l’anno scorso e più del 90 per cento delle imprese intervistate è convinta che senza lo svuotamento dei cassetti fiscali non partiranno nuovi cantieri, con ripercussioni su tutta la filiera e sull’economia in generale, così come sulla riqualificazione energetica degli immobili.

Silvio Calice, responsabile di Cna Costruzioni Abruzzo, elenca i numeri: “Al 30 aprile scorso, secondo dati dell’Enea, l’Abruzzo che è 11esima regione per numero di investimenti, solo per le misure legate all’Ecobonus 110%, ha visto ammettere a detrazione 937.088.318 euro, di cui 604.134.690 conclusi, per una percentuale del 64,5% di lavori realizzati. Di questi 601.245.422 euro sono asseverazioni condominiali, con un investimento medio di 606.094 euro; 224.302.176 euro per edifici unifamiliari, con un investimento medio di 112.263,35; e 111.540.720 euro per unità immobiliari funzionalmente indipendenti, con un investimento medio di 96.823 euro. Dunque, come si vede, cifre imponenti”.

Un altro dato che fa ben superare è quello sull’occupazione: “Per quanto riguarda i lavoratori, in Abruzzo il numero di ore lavorate, a marzo del 2020 era stato di 807.329, contro 2.368.805 rilevato a marzo 2022. Insomma, con un incremento percentuale del 193,41%”. Infine, altro dato positivo è quello sulla natalità delle imprese del settore: “In Abruzzo, nel primo trimestre di quest’anno, come ci dice Infocamere, risultano attive 19.639 imprese di costruzione, con un tasso di crescita dello 0,48% rispetto al trimestre precedente. Bisogna però considerare che dal 2011 al 2020 il comparto ha perso ben 2.827 imprese: solo negli ultimi due anni si è tornati a crescere grazie alle misure legate al Superbonus 110% e alle misure collegate, come lo sconto in fattura e la cessione del credito. Motivo, questo, per sperare che si correggano distorsioni che rimetterebbero in crisi tutta la filiera”.

Tags: AbruzzoBonus ediliziCDEARTICLECna Costruzioni AbruzzoSilvio CaliceSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza