Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saint Francis’ Ways: a San Marino l’assemblea generale L'Ats, di cui la Repubblica è vicepresidente, sostiene e organizza la candidatura delle Vie di Francesco come Itinerario culturale europeo

di Alessandro Pignatelli
04/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri e oggi, nell’Aula Magna dell’Università degli studi di San Marino ‘Fausto Morganti’, si svolge l’assemblea generale della Ats Saint Francis’ Ways, aggregazione internazionale di cui la Repubblica di San Marino è vicepresidente, che sostiene e organizza la candidatura delle Vie di Francesco come Itinerario culturale europeo. Candidatura che sarà presentata nella prossima sessione del Consiglio d’Europa.

Le Vie di Francesco collega i luoghi tipici della presenza di Francesco di Assisi. Il presidente della Ats, Monsignor Paolo Giulietti, vescovo di Lucca, è anche l’autore della guida storica della Via di Francesco, nonché uno dei maggiori esperti sui temi che riguardano le vie di pellegrinaggio e i cammini che sono parte fondamentale oggi del turismo internazionale. Ieri, insieme al segretario di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, Federico Pedini Amati, al segretario di Stato per la Cultura Lazzaro Rossini e a Karen Venturini, in rappresentanza dell’Università, ha presentato la due giorni.

Federico Pedini Amati (segretario di Stato per il Turismo) ha detto: “Con grande piacere ospitiamo l’assemblea generale della Saint Francis’ Ways, l’aggregazione internazionale nata per sostenere e organizzare la candidatura delle Vie di Francesco – Saint Francis’ Ways, fisiche e virtuali, come Itinerario culturale europeo. Le Vie di Francesco, collegando i luoghi tipici della presenza di Francesco di Assisi, oltre ad esprimere la notevole influenza del movimento francescano in Europa, costituiscono una parte caratterizzante della fisionomia europea non soltanto dal punto di vista religioso ma anche in economia, scienze, architettura, welfare e opere sociali. Voglio ringraziare il presidente Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, tra i più acuti esperti delle tematiche relative ai cammini e alle vie di pellegrinaggio e ricordare che la Repubblica di San Marino ricopre oggi la vicepresidenza dell’Associazione. La nostra, una Repubblica fondata da un Santo che ha raggiunto questi territori spostandosi dalla Dalmazia, non può non tener conto del valore spirituale, culturale, turistico dei grandi cammini storici e religiosi e dei pellegrinaggi. E’ nostro interesse sviluppare anche turisticamente, e quindi sostenendo i progetti di Saint Francis Ways, il settore dei pellegrinaggi e dei cammini, garantendo a coloro che percorrono le vie che attraversano o si avvicinano alla Repubblica di San Marino tutti i servizi che abitualmente cercano e il massimo sostegno”.

“Oggi ospitare l’assemblea generale di St.Francis’ ways, oltre a renderci orgogliosi, ci permette di sentirci parte di questo grande progetto che ha assunto carattere internazionale e che dal pellegrinaggio si è spostato su numerosi altri temi. Questa antica, ma allo stesso tempo rinnovata, forma di turismo troverà sempre casa nella Repubblica di San Marino”.

Mons. Paolo Giulietti (Arcivescovo di Lucca e presidente Saint Francis’ways) ha aggiunto: “Il progetto è oggi fondamentale per l’Europa per il momento che sta vivendo, caratterizzato dalle sfide della pace, della salvaguardia del creato e di un’economia equa. La cultura francescana offre importanti risorse e la rete dei cammini consente di farne esperienza. Soprattutto i giovani guardano all’Europa attendendo che essa possa promuovere una civiltà diversa, recuperando dalla propria eredità culturale valori e ideali capaci di edificare una società migliore”.

Lazzaro Rossini (segreteria di Stato Istruzione e Cultura) ha chiuso: “La navata di qualsiasi chiesa rappresenta il cammino dell’uomo verso Dio, un cammino che è possibile trasferire in natura. Ecco spiegato il valore dei cammini e i percorsi dei pellegrini che nel mondo, come in una grande Chiesa, tracciano il percorso verso Dio!”.

Tags: CDEARTICLEEmilia RomagnaSaint Francis' WaysSan MarinoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video