Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un aiuto al Commercio ambulante da parte della Regione: si chiamerà “BonuSicilia” e sarà a fondo perduto.

di Marcello Guerrieri
03/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono migliaia i commercianti ambulanti che hanno avuto un grave nocumento da parte della pandemia. Un aiuto, anche se parziale, arriva per loro da parte della Regione Sicilia. Il governo Musumeci ha dato il via libera al “BonuSicilia commercio ambulante”, approvando le basi giuridiche e le disposizioni attuative della misura destinata a supportare un settore che ha molto sofferto la crisi economica dovuta alla pandemia.

La misura ha l’obiettivo di sostenere le imprese che esercitano attività commerciali al dettaglio in forma ambulante. I contributi saranno destinati agli imprenditori che rientrano nei codici Ateco 47.81 (commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande), 47.82 (commercio al dettaglio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature) e 47.89 (commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti). Non rientrano, invece, tra i destinatari le imprese che esercitano l’attività di commercio ambulante con posto fisso.

«La crisi economica prima e la pandemia poi – spiega l’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano – hanno duramente provato il commercio ambulante, basti pensare che negli ultimi cinque anni si è registrata in Sicilia una flessione rilevante, con circa 2.500 aziende del commercio su aree pubbliche in meno. Si tratta di una categoria che non ha beneficiato dei cosiddetti ristori a fondo perduto o dei finanziamenti ad essi collegati e che ha patito particolarmente lo stop che le restrizioni Covid hanno determinato per mercati, fiere e sagre. Con questa azione – aggiunge Turano – manteniamo di fatto l’impegno che avevamo preso con le associazioni del settore. Contiamo di pubblicare l’Avviso prima della fine dell’estate. L’intera procedura di presentazione delle domande sarà online su un’apposita piattaforma digitale».

Il “BonuSicilia commercio ambulante” sarà gestito attraverso una procedura automatica, con procedimento a sportello. La dotazione finanziaria complessiva è di 18 milioni e 463.771 euro. Il contributo a fondo perduto può essere concesso nella misura massima di 5 mila euro per ciascun richiedente, ma la somma che verrà effettivamente concessa a chi farà richiesta sarà calcolata ripartendo la dotazione finanziaria in base alle istanze ammesse. Secondo le stime dell’assessorato delle Attività produttive, il “BonuSicilia commercio ambulante” ha un bacino di circa 12mila imprese potenzialmente beneficiarie.

 

Tags: ambulanteBonuscommercioSiciliaTurano
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video