Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza idrica: Coldiretti Toscana lancia l’allarme, si muove la Regione Fiumi sotto il limite storico, piogge praticamente assenti a maggio e il grande caldo, l'istituzione regionale destina 1,2 milioni per opere irrigue

di Alessandro Pignatelli
02/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva Scipione e Coldiretti Toscana lancia l’allarme: diventa più grave la carenza idrica per l’agricoltura della regione. Le temperature fino a 37° rischiano di ridurre e compromettere le rese di produzione delle coltivazioni di campo come pomodori, girasole, mais, grano e altri cereali, ma anche di ulivi e foraggi per gli animali, ortaggi e frutta a cui serve acqua per crescere. Il tutto accresce le difficoltà dovute alla guerra in Ucraina con rincari nel carrello della spesa e alimentari che a maggio hanno raggiunto il +7,1 per cento.

Coldiretti Toscana si basa sui dati dell’Osservatorio nazionale Anbi, secondo cui le piogge a maggio sono state inferiori ai 10 millimetri nel Grossetano e nell’Aretino. “Il quadro si fa via via più critico con il caldo precoce che può provocare danni considerevoli all’agricoltura e alla vegetazione forestale esponendola ad un elevato rischio incendi – analizza Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – Le temperature fuori stagione, unite a piogge insufficienti se non addirittura assenti per lunghi periodi, aggravano la sete dei campi, compromettono la crescita dei frutti negli alberi, bruciano gli ortaggi, danneggiano i cereali e mandano in tilt gli allevamenti dove sono già accesi i ventilatori anti-afa con un ulteriore aggravio dei costi energetici. Osservati speciali sono gli ulivi che si trovano in una fase vegetativa molto delicata ma anche il settore dell’apicoltura con le api che limitano l’attività di raccolta del polline e non producono miele. In alcune aree della regione scarseggia il fieno. In molte aree è già stata attivata l’irrigazione di soccorso per salvare le coltivazioni in campo”.

Situazioni particolarmente preoccupanti per il fiume Ombrone (portato 1,86 metri cubi al secondo inferiore al Deflusso minimo vitale (mc/sec. 2,00), con uno dei picchi più bassi dell’ultimo ventennio. Insufficienza idrica registra poi l’Arno, con 11,20 metri cubi al secondo.

Coldiretti a Anbi hanno proposto un progetto subito fattibile per realizzare piccoli invasi con basso impatto sul paesaggio, diffusi sul territorio, privilegiando il recupero o il completamento di strutture già esistenti. Si potrebbero realizzare laghetti, senza usare cemento, per conservare l’acqua e distribuirla quando serve. La Regione si è mossa con 1,2 milioni di euro per un fondo di rotazione finalizzato alla progettazione di opere irrigue da parte del Consorzio di bonifica nell’ambito del bilancio 2022 della Regione Toscana.

“Il potenziamento delle infrastrutture irrigue – conclude il presidente Filippi – è fondamentale per sostenere l’agricoltura alla luce dell’emergenza climatica”.

Tags: CDEARTICLEColdiretti ToscanaOsservatorio nazionale AnbiRegione ToscanaSiccitàToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza