Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Antico e le Palme: a Milano Marittima torna la mostra dell’antiquariato Primi appuntamenti il 4 e il 5 giugno: 40 operatori provenienti da tutta Italia presentano chicche per collezionisti

di Alessandro Pignatelli
01/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Finalmente dopo gli ultimi due anni torna l’appuntamento di giugno de L’Antico e le Palme, la mostra mercato di antiquariato e vintage a Milano Marittima. Infatti, negli ultimi due anni, a causa delle limitazioni dovute dalla pandemia, non era possibile lo svolgimento delle fiere in questo periodo, però adesso è possibile. La manifestazione antiquaria più famosa della riviera adriatica, giunta a Milano Marittima all’8° anno, ci accompagnerà per tutta l’estate con quattro appuntamenti ogni primo fine settimana di giugno, luglio, agosto e settembre.

Si parte il 4 e 5 giugno con 40 operatori qualificati e selezionati, provenienti da varie regioni d’Italia, pronti ad accendere la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.

L’iniziativa è promossa con il patrocinio del Comune di Cervia e in collaborazione con l’Ascom di Cervia e Confesercenti Cervia. L’organizzazione è a cura della ditta Brandozzi A. & C snc che opera nel settore dell’organizzazione delle mostre di antiquariato da oltre vent’anni.

La manifestazione si estende tra la Rotonda 1° Maggio e corso Matteotti, orario dalle 17 alle 24, ingresso libero. Prossime date: 2 e 3 luglio, 5 6 e 7 agosto – 3 e 4 settembre 2022.

Tags: CDENEWSEmilia RomagnaL'Antico e le PalmeMilano Marittima
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video