Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 4 e 5 giugno torna Artevinando a Civitanova Marche L'assessore Mirco Carloni: "vino grande attrattore, può valorizzare turismo rurale"

di Raffaele Terzoni
01/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 4 e 5 giugno al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche è in programma l’ottava edizione di “Artevinando”, manifestazione enodegustativa. Alla presentazione ufficiale in Regione sono intervenuti il vicepresidente e assessore regionale allo Sviluppo economico Mirco Carloni, il presidente e il vicepresidente dell’associazione culturale “Di Arte in Vino”, rispettivamente Marino Calvigioni, e Fabio Conti, e il consigliere regionale Mirko Bilò.

Mirco Carloni ha espresso la convinzione che “il vino sia un grande attrattore e possa valorizzare il nostro turismo rurale, come avviene in altre regioni con l’enoturismo, attraendo molte persone a fare percorsi esperienziali che oltre al vino coniugano l’enogastronomia, i valori agricoli, le bellezze paesaggistiche, ambientali, la cultura e la storia. Credo che i tempi siano maturi per fare dell’enoturismo un grande traino della nostra economia. Abbiamo fatto una legge e stiamo preparando un grande bando dei distretti del cibo che si concretizzerà nella presentazione di un progetto di enoturismo attrattivo. Le Marche hanno dalla loro una tradizione enologica, dal filosofo seicentesco elpidiense Andrea Bacci a Francesco Scacchi, che ha scritto nel Seicento un volume sulla spumantizzazione, fino alle grandi cantine che si sono fatte valere sui mercati”.

D’accordo con il vicepresidente Carloni è Marino Calvigioni, per il quale il vino è un prodotto sempre più valorizzato e dovrà continuare ad esserlo. “Da parte nostra c’è tutto l’impegno, grazie anche al sostegno della Regione, cercando di dare risalto anche alle piccole produzioni, molte delle quali sono gestite da giovani produttori molto dinamici ed entusiasti”. Artevinando è un’iniziativa originale di promozione della produzione vinicola locale poiché si fonda sul binomio arte e vino: “Vino è cultura – ha detto Conti – Il nostro obiettivo è associare la cultura del vino ad altre forme di cultura legate al territorio”. Di qui la presenza dell’esposizione artistica di Agostino Costantini, associata alla manifestazione o i convegni e le serate musicali inseriti nel più vasto programma curato dall’associazione “Di Arte in Vino”, che si protrarrà fino a luglio.

Tags: EnologiaMarcheMirco CarloniTurismo rurale
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza