Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emilia, ennesimo tentato furto ai depositi di gasolio Gasparini (Confagricoltura Piacenza): "agricoltori alzino guardia, ora vigilanza attiva"

di Raffaele Terzoni
01/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella notte tre il 30 e il 31 maggio è stato tentato un furto di gasolio agricolo nell’azienda Vignati Filippo in località Bré a Calendasco, dove poco tempo fa era stato rubato un satellitare. I delinquenti sono però stati disturbati e hanno deciso di ritirarsi dopo aver rotto i tappi di tenuta, ma l’episodio è solo l’ultimo di una lunga serie che peggiora ogni anno durante la campagna agraria. Confagricoltura Piacenza ha segnalato il problema, invitando gli agricoltori ad alzare la guardia e chiedendo che il comando politico alle forze dell’ordine dia gli strumenti a queste di potersi concentrare su una vigilanza attiva che funga anche da deterrente. La disponibilità e la collaborazione delle forze dell’ordine sul territorio è preziosa e apprezzata, ma altrettanto non si può sempre dire della politica che indirizza gli sforzi verso obiettivi sbagliati.

“Per lavorare abbiamo bisogno di duemila permessi e ci giostriamo tra intralci e divieti, mentre chi ci deruba agisce indisturbato” commenta amaramente Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza. “Prima i cinghiali che devastano le colture, poi i mezzi danneggiati e depredati della tecnologia, ora i furti di gasolio. I cittadini non ci vedono con favore perché non vogliono il rumore dei mezzi, peraltro regolarmente omologati, perché a loro avviso disturbano la viabilità. In particolare nella zona del fatto, le autorità tolgono anche la possibilità di usare l’indispensabile percorrenza degli argini. Sta diventando davvero inospitale lavorare, in questo momento di grande sforzo produttivo di cibo dovremmo ricevere gratitudine e solidarietà. Facciamo un appello affinché si attivi anche una vigilanza di comunità”.

Confagricoltura Piacenza coglie l’occasione per ricordare l’importanza, da parte delle aziende, di tutelarsi sottoscrivendo piani assicurativi adeguati. “Torniamo però a ribadire quanto già denunciato: mentre continuano a chiederci sacrifici, noi continuiamo a subire controlli puntuali di ogni genere, doverosi per legge per carità, ma alla fine per cosa e rispetto a quale rischio? In parallelo poi però non è puntuale la difesa delle aziende. Furti e danni sono reiterati, garantire la sicurezza in azienda dovrebbe essere prioritario. Quello denunciato è l’ennesimo episodio, a questo punto è a rischio la tenuta psicologia degli agricoltori e degli allevatori. Non vorrei – avverte Gasparini – che l’esasperazione portasse a qualche atto estremo e di ribellione, con il rischio di porci in una situazione di torto dopo i tanti danni subiti”.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaFilippo Gasparinifurtigasolio
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video