Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Puglia: “Investendo sull’acqua non avremmo paura del caldo” A dirlo è Luca Lazzàro: “Ogni estate arrivano Scipione, Caronte o Lucifero, si aggravano la siccità e la mancanza d'acqua. Investire in una politica irrigua unica”

di Alessandro Pignatelli
01/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Tutti gli anni in Puglia arriva il caldo e, in concomitanza, si aggrava la siccità e la mancanza d’acqua. Tutti gli anni a giugno arrivano uno ‘Scipione’, un ‘Caronte’ e un ‘Lucifero’, e tutti gli anni cala il livello negli invasi. Il problema si ripresenterà anche in futuro se non si investe in una politica irrigua unica, nel risparmio degli sprechi e nel riuso”. A dirlo è il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro.

La disponibilità di acqua è un elemento fondamentale che condiziona pesantemente la produttività in una regione dove operano 77mila aziende agricole, quasi 11% del totale di quelle italiane (dato febbraio 2022 Centro studi Confagricoltura) su una superficie agricola coltivata di 1,3 milioni di ettari, il 10,2% di quella nazionale (12,6 milioni di ettari).

“Confagricoltura Puglia – continua – è impegnata a sensibilizzare le istituzioni sull’importanza del riutilizzo delle acque reflue e sulle necessità infrastrutturali specifiche del territorio. Per esempio, il riutilizzo delle acque reflue trattate è un approvvigionamento idrico affidabile, indipendente dalla siccità stagionale e dalla variabilità meteorologica”.

“Con il Piano nazionale degli interventi nel settore idrico e il Recovery Plan oggi – conclude – c’è la possibilità di avere corsie preferenziali di finanziamento per risolvere il problema storico della crisi idrica nella nostra regione. Bisogna, dunque, investire in ricerca e applicare regole comuni nell’irrigazione per intervenire in maniera innovativa sull’annoso problema della carenza d’acqua dovuta ai fenomeni di siccità, fenomeni che i cambiamenti del clima rendono sempre più frequenti”.

Tags: AcquaCDENEWSConfagricoltura PugliaPugliaSiccità
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video