Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un sostegno importante della Regione all’Area di crisi industriale del Piceno: arriveranno quasi tre milioni di euro

di Marcello Guerrieri
31/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’obiettivo finale è la riqualificazione dell’area del Piceno e la ricerca della sua nuova vocazione. Per adesso però la Regione Marche ha messo mano ai contributi, per 2,8 milioni di euro a sostegno di tutta la zona in crisi ormai da anni. I nuovi interventi verranno impegnati per 1,3 milioni a carico del Fondo sociale europeo (Fse); per 1,5 milioni del bilancio regionale. Su proposta dell’assessore Guido Castelli, la Giunta regionale ha approvato lo schema dell’Atto integrativo per la riconversione e la riqualificazione industriale del territorio che verrà sottoscritto nei prossimi giorni dai Ministeri ed Enti locali coinvolti (Sviluppo economico, Infrastrutture, Transizione ecologia, Anpal, Regioni Marche e Abruzzo, Province di Ascoli Piceno e Teramo, Invitalia per presa visione). La firma prorogherà la validità dell’Accordo di programma fino a luglio 2023. “Si chiude un percorso lungo e complesso che ha portato la Regione Marche, d’intesa con l’Abruzzo e l’assenso del Mise, a rendere fattibile e operativa la proroga – commenta Castelli – Visti i tempi imposti dalla Ue per la rendicontazione dei Fondi Fse della precedente programmazione, il rischio era quello di vedere inutilizzate risorse destinata al rilancio del Piceno e della Val Vibrata. Contestualmente mettiamo a disposizione nuove opportunità finanziare per consolidare il percorso di crescita auspicato dal territorio”. Dei 2,8 milioni di euro per le Marche, previsti dall’Accordo integrativo, 1,3 milioni di euro saranno utilizzati per sostenere la creazione di imprese: 300 mila per lo scorrimento della graduatoria aperta, 1 milione per attivare un ulteriore bando. “Sono molto contento che i questi fondi vengano impiegati per la creazione d’impresa in un’area così delicata e che necessita di attente politiche per il lavoro – il commento dell’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi – Già da tempo ci siamo attivati, finanziando la nascita di nuove realtà imprenditoriali in vari settori, tra artigianato e turismo, commercio, servizi ed edilizia: grazie a questo ulteriore finanziamento si potrà proseguire con la strategia di rilancio del territorio che la Regione Marche ha messo in atto”. Gli altri 1,5 milioni disponibili saranno orientati sugli investimenti produttivi.

Tags: CastelliCrisiMarchePicenoVibrata
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza