Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Toscana, agricolonie contro lo stress da guerra e Covid Sottoscritto un protocollo tra Coldiretti Toscana e Ufficio scolastico regionale

di Raffaele Terzoni
31/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Contro lo stress provocato da guerra, pandemia e crisi economica ecco un nuovo antidoto: le agricolonie nelle fattorie. Una sessantina di aziende agricole toscane, accreditate all’albo della Regione Toscana, accoglieranno i bambini in tutta sicurezza coinvolgendoli in attività ricreative ed educative all’aria aperta, facendoli stare a contatto con animali, orti, boschi e miele. La realtà dei centri estivi in fattoria è esplosa con la pandemia, tanto che l’82% degli italiani vorrebbe iscrivere i propri figli in un’agricolonia. “L’offerta delle fattorie didattiche è cresciuta di pari passo con la domanda. Le fattorie sono luoghi di rifugio dove si impara attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare. Azioni di cui molto spesso non hanno assolutamente conoscenza” spiega Elena Bertini, Delegata Donne Impresa Coldiretti Toscana. “Le famiglie vanno alla ricerca di un’alternativa green, a stretto contatto con la ruralità per disintossicare i figli dagli effetti della pandemia e dell’isolamento forzato che hanno aumentato la dipendenza da tv e smartphone ma anche per difenderli dallo stress del bombardamento mediatico della guerra che mina la loro salute. Nelle nostre fattorie i loro figli si riconnettono con un presente reale”.

Le attività proposte dalle aziende sono moltissime, si va dai laboratori delle api e del latte per conoscere da vicino la vita dei pastori, ai laboratori dove imparare a cucinare risparmiando fino a quello dei più esperti, dalle escursioni nel bosco alla scoperta di fiori, piante, corsi d’acqua e biodiversità. Il tutto reso ancora più salutare da merende a km zero e degustazioni di prodotti locali. Una offerta, quella delle fattorie didattiche che, attraverso il progetto Educazione alla Campagna Amica di Donne Impresa Coldiretti coinvolge un numero sempre maggiore di bambini, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.

Per avvicinare i bambini toscani alla campagna Coldiretti Toscana, Donne Impresa Coldiretti Toscana e Ufficio Scolastico Regionale hanno sottoscritto un protocollo che impegna a promuovere e concretizzare progetti didattici formativi innovativi rivolti agli studenti di ogni ordine e grado. Il progetto di Coldiretti è strutturato sull’efficacia di quattro cartoon dedicati al tema del latte, dell’olio extravergine, del miele e dei cereali, dove i protagonisti, la Mucca Mu, Oliva l’oliva, l’Ape chiacchierona e la Spiga Amica, conducono per mano gli alunni alla scoperta del loro mondo con un linguaggio semplice e diretto. “Con il progetto Curiosi per natura vogliamo portare la campagna in classe ed i bambini in fattoria” conclude la Delegata regionale di Donne Impresa. “Dal prossimo anno scolastico metteremo a disposizione un percorso educativo che le scuole potranno fare in autonomia grazie a cinque cartoon e tanto materiale didattico, per accompagnarli successivamente alla visita nelle fattorie dove potranno incontrare i nostri agricoltori nelle stalle come negli apiari, nei frantoi come nel vivaio o nei nostri mercati di Campagna Amica. È un progetto unico nel suo genere in Italia che Coldiretti mette al servizio del sistema scolastico regionale”.

Tags: agricolonieAgricolturaColdiretti ToscanaToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video