Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanità Marche, Talevi (Cisl Fp): “Mancano infermieri e Oss” Il segretario regionale spiega: “Si parla di infrastrutture e non di personale, la nuova riforma rischia di nascere senza gambe. Chiediamo alla Regione di essere coinvolti”

di Alessandro Pignatelli
31/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nelle Marche la situazione della sanità è difficile perché mancano infermieri e Oss”. A dirlo è Luca Talevi, segretario generale della Cisl Fp Marche. “La sanità da ridisegnata dopo l’emergenza dovuta al covid, va disegnata quella del futuro. Il personale deve diventare protagonista: sono stati definiti eroi durante l’emergenza sanitaria, ma non hanno avuto neanche un euro di riconoscimento”.

Intervenire sul personale, stabilizzandolo: “Bisogna trasformare i precari in indeterminati, serve lo scorrimento delle graduatorie in essere per infermieri e operatori socio sanitari. Altrimenti non daremo nessuna risposta alle liste di attesa che si sono accumulate durante il covid e soprattutto non impediremmo il turismo sanitario”. Qui ci si riallaccia al tema della mobilità attiva e passiva: “Bisogna creare le condizioni perché le Marche siano attrattive anche per chi viene da fuori regione. Evitare la mobilità passiva, favorire quella attiva. Le mura sono importanti, ma senza personale non si muove niente. Troppo spesso si parla di infrastrutture, ma non di come rendere attrattiva la sanità”.

Le liste d’attesa sono molto lunghe: “Si sono ulteriormente allargate. E non è neanche sufficiente rivolgersi al privato. Gran parte della popolazione è anziana, dovremmo garantire prestazioni nelle vicinanze di dove abitano gli over 65. Se il medico curante non ti scrive sulla ricetta Urgente, oggi abbiamo liste anche superiori ai sei mesi. In questo modo, scompare anche la prevenzione, gli esami di prevenzione. Riscoprire anche questo termine sarebbe bello, investendo sul territorio, sul personale”.

Altro tema scottante è quello delle Rsa: “Trovare infermieri è il problema, e c’è pure nella sanità privata. C’è la difficoltà a pagare le rette a causa dell’aumento del caro energia. Le famiglie, non avendo i soldi per mandare gli anziani nelle case di riposo, se li tengono in casa finché possono. Quando va nella struttura privata, l’over 65 non è più autonomo. Rischiamo di trasformare le Rsa in luoghi per non autosufficienti. Serve maggiore assistenza a quel punto. L’infermiere e l’Oss appena possono vanno nel pubblico. Il problema di quest’ultimo è dare una struttura tale che non si trovi solo risposta all’emergenza, la sfida della sanità marchigiana è dare una risposta a patologie per cui non rischi la vita perché, se non curate per tempo, portano anche queste poi al rischio vita”.

Tante sfide, insomma, per il sindacato: “Bisogna attirare i professionisti nelle Marche. Faccio un esempio, per Ortopedia abbiamo la fortissima concorrenza dell’Emilia Romagna. Ma non è normale che per un’anca o un menisco tu debba andare in un’altra regione”.

Alle spalle il covid, sono rimasti sul tappeto dunque molti problemi: “La mancanza di personale e la non conferma dei tempi determinati sta mettendo a rischio anche il piano ferie. Sono almeno 300 gli infermieri che dovranno trovare la stabilizzazione quanto prima”.

Talevi annuncia infine: “La Giunta in settimana darà il via alla riforma sanitaria, ma si parla ancora una volta di immobili e di ospedali, manca il tema del personale, quindi la riforma rischia di nascere senza gambe. Noi chiediamo il confronto alla Regione, il sindacato vuole essere coinvolto per dare il suo contributo”.

Tags: CDEINTERVIEWCisl Fip MarcheLuca TaleviMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Incendio all'ospedale di Tivoli, tre morti
    Le fiamme sono state spente ma è ancora in corso l'evacuazione dell'ospedale, che è stato invaso dal fumo. Circa 150 i pazienti già trasferiti mentre un'altra quarantina si troverebbero ancora all'interno della struttura.
  • Intesa Ue per la legge sull'intelligenza artificiale
    E' il primo quadro normativo sui sistemi di IA al mondo
  • Addio a Ryan O'Neal, l'attore di Love Story e Barry Lyndon
    Morto a 82 anni a Los Angeles dopo una vita turbolenta. Fu candidato a Oscar
  • Gatti riporta la Juventus in testa, il Napoli battuto 1-0
    Il centrale firma nuovo sorpasso a nerazzurri. Kvara, che errore
  • Passi avanti sul Patto di stabilità ma l'intesa slitta
    Arriva via libera Ue al nuovo Pnrr. Meloni: 'Grande risultato'
  • Gli Usa bocciano il cessate il fuoco immediato a Gaza
    Onu: 'La Striscia al collasso'. Soldato ucciso in video di Hamas

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video