Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il treno collegherà la Riviera Romagnola a Monaco e Vienna: le ferrovie tedesche ed austriache pronte ad aprire la tratta estiva.

di Marcello Guerrieri
30/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ già partito il primo convoglio delle ferrovie tedesche che ha collegato Monaco di Baviera con Rimini. Sarà il ri9avvio di una tratta storica, che ha funzionato per decenni negli anni scorsi ma che oggi si ripropone con confort migliorato e tempi di percorrenza molto contenuti. Il collegamento sarà giornaliero e durerà sino al prossimo undici settembre. Ed allora per i turisti tedeschi e austriaci raggiungere la costa romagnola sarà molto facile grazie al collegamento diretto, veloce e senza cambi. Previste anche fermate a Bologna e Cesena. L’EC 83 partirà alle 9.34 da Monaco, l’arrivo a Cesena è previsto alle 17.10, meta finale Rimini dove arriverà alle 17.33. Il rientro da Rimini con l’EC 84 è previsto alle 10.34.
«Prosegue la collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Deutsche Bahn -commenta l’Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini- con la storica tratta ferroviaria che da qualche anno è tornata a collegare la Germania a tutta la nostra Riviera, grazie alle fermate di Cesena e di Rimini. La campagna promozionale avviata a gennaio dalla nostra Regione sui mercati di lingua tedesca trova con l’arrivo del Monaco-Rimini il suo “completamento”. Si preannuncia una stagione balneare positiva, e siamo pronti a dare il benvenuto agli ospiti tedeschi, ai quali siamo da sempre affezionati, con l’ospitalità romagnola che ci contraddistingue».

“Una stagione estiva che si preannuncia molto positiva anche considerando l’attuale andamento delle prenotazioni nei prossimi mesi lungo la linea ferroviaria del Brennero”. – aggiunge Marco Kampp Amministratore Delegato di DB Bahn Italia Srl –“Dopo due anni particolari, si respira nuovamente una condizione di mercato favorevole.”

 

Tags: FerroviamonacoRomagnaTrenoVeneto
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza