Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Todi: a settembre sarà la capitale della Food Innovation Il 17 e il 18 è in programma The Edible Planet Summit per discutere del futuro del comparto agroalimentare

di Alessandro Pignatelli
28/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Todi la Davos della Food Innovation? Il 17 e il 18 settembre prossimi, la cittadina umbra ospiterà infatti incontri a cui parteciperanno 150 delegati provenienti da tutto il mondo per discutere delle sfide del futuro in campo agroalimentare.

Tra gli invitati ci sono Saswati Bora di The Nature Conservancy, Paul Newnham di SDG2 Advocacy Hub, Nadav Berger di Peakbridge, Nadim El Khazen di Edmond de Rothschild, Million Belay di AFSA, Merijn Dols di Danone, Marc Oshima di Aerofarms, Jorge Pinto Ferreira della FAO, Jeff Tkach del The Rodale Institute, Guillaume Daoulas di Ÿnsect, Howard-Yana Shapiro della UC Davis. Il tutto sotto la regia di Edible Planet Ventures, piattaforma olistica aggregatrice di venture capital che ha nella sua missione di connettere talenti e risorse in giro per il mondo per favorire il cambiamento.

Il titolo dell’evento è The Edible Planet Summit: temi la produzione sensibile di cibo, lo spreco di cibo, la perdita di biodiversità, i cambiamenti nel clima, il benessere degli animali, le abitudini alimentari.

I partecipanti saranno coinvolti in incontri one-to-one, attività di co-design, workshop, esperienze immersive e networking. L’evento avrà un grande ritorno di immagine per la città di Todi. Proprio qui, Edit Planet Ventures sta portando avanti un progetto che punta a trasformare tutta l’Umbria in un hub globale per la food innovation. Una specie di Silicon Valley del comparto.

Nei due giorni di settembre ci sarà la stesura della Edible Planet Chart, documento che si nutrirà degli scambi tra gli esperti, offrendo strategie e linee guida concrete a tutti gli attori della filiera. La lista degli invitati è stata decisa da Sharon Cittone, fondatrice di Edible Planet Ventures e tra le animatrici di Seed&Chips. Forbes l’ha inserita tra le donne più potenti al mondo che plasmeranno il futuro del cibo.

Attualmente Sharon è membro dell’Advisory Board del World Food Programme Italia e di due fondi internazionali, Founding Board Member dell’AgriFood-Tech Italia Association e Mentor di acceleratori del calibro di Rockstart Agrifood e del FoodTech Accelerator di Deloitte. Sharon è anche Global Chair Food Innovation di G100. L’organizzazione multisettoriale riunisce premi Nobel, ex capi di Stato, ministri, donne d’affari, filantropi, investitori, imprenditrici, leader aziendali e community leader con l’obiettivo di creare opportunità per le donne nel mondo.

Tags: CDELOCALThe Edible Planet SummitTodiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza