Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 50% degli attacchi hacker rivolti a micro imprese Se ne è parlato nel convegno della Cyber security organizzato da CNA Industria Ancona

di Raffaele Terzoni
28/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli attacchi alla sicurezza informatica delle aziende crescono del 10% ogni anno, in maggioranza (60%) sono colpite imprese della manifattura e del commercio e oltre il 50% dei soggetti danneggiati sono PMI con fatturato annuo inferiore a 30 milioni di euro. Una situazione decisamente preoccupante, aggravata dallo stato di massima allerta emanato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) del Governo. Se ne è parlato nel convegno della Cyber security organizzato da CNA Industria Ancona, svoltosi giovedì pomeriggio presso il centro direzionale di Ancona e in modalità webinar.

Se gli imprenditori sono ormai consapevoli che la trasformazione digitale è indispensabile per produrre in ottica 4.0 e vendere prodotti e servizi sul web, lo stesso non si può dire in merito alla sicurezza cibernetica. Questa è essenziale per lo sviluppo e la sostenibilità delle imprese nello spazio digitale perché rende reti e software performanti, ma aumenta anche la vulnerabilità. Di questo tema così attuale si è parlato parlerà nel seminario che CNA Industria Ancona ha svolto nei giorni scorsi dal titolo “Il Cyber Spazio delle PMI”.

Il Presidente CNA Industria Ancona Cristiano Montesi ha aperto i lavori. Francesca Giuliani, Responsabile Servizi GDPR e Cyber Security per CNA Ancona, ha parlato della dipendenza da strumenti e servizi digitali nel nuovo contesto geopolitico, il Prof. Marco Baldi di UnivPM e l’ing. Simone Valenti di Ancharia srl hanno parlato dei rischi che corrono le piccole imprese. Pierguido Iezzi CEO di Swascan Srl e Stefano Fino Account Manager di Sixtema Spa hanno illustrato le soluzioni attraverso le quali le PMI possono difendersi. Iezzi ha sottolineato che gli attacchi informatici fanno parte di un vero mercato legato al deep web.

Il convegno si è concluso con la presentazione delle opportunità per finanziare investimenti in questo ambito, sotto forma di bandi attualmente aperti della Regione Marche e della CCIAA Marche grazie all’intervento del consulente per il credito del Confidi Uni.co. L’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori, è stata anche l’occasione per rimarcare ancora una volta il servizio di Cyber Security che la CNA di Ancona mette a disposizione delle imprese.

Tags: Cna Industria AnconaCristiano Montesicyber-securityMarche
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza