Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Toscana: troppi cinghiali, iniziare abbattimenti Dopo la pandemia sono cresciuti di numero, oggi sono 500 mila, il 15 per cento in più rispetto al 2019

di Alessandro Pignatelli
28/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Subito abbattimenti”: Coldiretti Toscana è di nuovo qui a chiedere un piano straordinario per ridurre il numero di cinghiali che, dopo l’emergenza covid, è cresciuto a dismisura. Sono ora 500 mila, il 15 per cento in più. Animali, questi, che rappresentano un pericolo per chi vive in campagna e in città, con i branchi che ormai entrano nei centri urbani, passeggiano tra le macchine in sosta, le carrozzine con i bambini e gli anziani che vanno a fare la spesa.

Coldiretti Toscana torna a parlare in occasione del blitz di agricoltori, cittadini e istituzioni in piazza SS. Apostoli, a Roma, a cui hanno partecipato numerose imprese della regione. In piazza, portate per la protesta, ci sono le sagome di un branco di cinghiali a grandezza naturale per dimostrare in concreto cosa significhi trovarseli faccia a faccia per strada, nei campi o davanti casa. C’è poi la questione peste suina, con i prodotti tipici del Made in Italy che rischiano di sparire.

“E’ il problema principale nelle nostre campagne che va affrontato una volta per tutte. – ha ribadito il presidente di Coldiretti Toscana, Fabrizio Filippi – La presenza della fauna selvatica favorisce l’abbandono delle nostre campagne, crea danni incalcolabili alle produzioni e minaccia la sicurezza. Chiediamo un piano di eradicazione serio per toglierlo dalle aree dove non devono stare. Usiamo l’esercito se necessario per riportare la situazione alla normalità”.

I branchi arrivano vicino alle scuole, nei parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono altri animali, assediano le stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti, razzolano tra i rifiuti con rischi per la salute. I danni alle produzioni agricole sono incalcolabili.

L’81 per cento degli italiani, secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, pensa che l’emergenza vada affrontata con gli abbattimenti, incaricando personale specializzato. Il 26 per cento si è già trovato un cinghiale sulla sua strada. La fauna selvatica è un problema per il 90 per cento dei cittadini, nell’ultimo anno è avvenuto un incidente ogni 41 ore con 13 morti e 261 feriti gravi (dati Asaps). Nell’ultimo decennio, il numero di incidenti gravi con morti e feriti a causa di animali è quasi raddoppiato (+81 per cento) sulle strade provinciali, secondo stime Coldiretti su dati Aci Istat.

Per il 69 per cento degli italiani i cinghiali sono troppo numerosi, un 58 per cento li considera una minaccia per la popolazione, il 75 per cento un problema serio per le colture e per l’equilibrio ambientale. Il 62 per cento ne ha una reale paura, il 48 per cento non prenderebbe casa in una zona infestata dai cinghiali. Il 53 per cento pensa che debba essere la Regione a risolvere l’emergenza, il 25 per cento il Governo, il 22 per cento i Comuni.

Anche l’Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa) ha lanciato un appello agli Stati dell’Ue chiedendo misure straordinarie per evitare l’accesso al cibo dei cinghiali e per ridurne il numero di capi, riducendo così i rischi di un allargamento della peste suina che colpisce i maiali.

Tags: CDEARTICLECinghialiColdiretti ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza