Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza sul lavoro, in Italia gli infortuni mortali restano stazionari Ne ha parlato il consulente del lavoro Angelo Bossi alla presentazione del suo libro al PalaSì di Terni

di Raffaele Terzoni
27/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quella degli infortuni e dei morti sul lavoro in Italia è una tematica scottante che merita di essere trattata con attenzione. Secondo i dati Inail nel 2021 si sono contate 555.236 denunce, un numero in aumento dello 0,2% rispetto all’anno precedente. 1.221 gli infortuni mortali, -3,9% rispetto al 2020 ma comunque un valore più alto rispetto a molti paesi occidentali. Le denunce di patologie professionali sono state 55.288 (+22,8%), comprensive delle denunce relative alle infezioni da Covid-19 e degli infortuni avvenuti “in itinere”, sulla strada da e per il luogo di lavoro.

Se si guarda alla tendenza degli infortuni mortali in Italia, si vede come si sia passati dai 2.417 del 1990 ai 1.528 del 2001 fino ai 1.032 del 2009, prima di un’inversione di tendenza: 1.464 nel 2010, 1.361 nel 2011, ancora 1.303 nel 2015. Nel 2018 hanno perso la vita 1.218 lavoratori, un numero inaccettabile se si guarda ai progressi fatti da altri paesi nello stesso lasso di tempo. Eppure di leggi in materia di sicurezza lavorativa ne sono uscite a decine negli ultimi anni, tra cui la fondamentale 626/94 e la legge 81/08 o Testo Unico sulla sicurezza. Le denunce sono passate dal milione del 2001 alle 645mila del 2018, ma i casi mortali restano praticamente stabili. Perché?

Un interessante punto di vista è stato dato dal dott. Angelo Bossi, consulente del lavoro con esperienza pluridecennale che mercoledì 25 maggio ha presentato al PalaSì di Terni il suo nuovo libro “Manuale per la sicurezza” edito dal Gruppo Albatros Il Filo. Un compendio pratico volto a fornire preziosi consigli ai professionisti d’impresa affinché i rischi sul lavoro siano rivolti al minimo. “Ho scritto quest’opera spinto dalla voglia di non subire più le storture delle normative in materia”, ha dichiarato. “I controlli sulle norme di prevenzione non possono essere affidati a tecnici estranei all’organizzazione del lavoro, che non possono essere presenti in loco tutti i giorni”.

Tags: infortuni sul lavoroMorti sul lavoroPalaSìUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video