Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Hamburger: le richieste in Italia sono in netto aumento Nel 2021 ne sono stati richiesti 336 mila chili, il 14 per cento in più rispetto al 2020. Al primo posto delle preferenze troviamo l'hamburger classico

di Alessandro Pignatelli
27/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Just Eat celebra l’Hamburger Day 2022, analizzando gusti e preferenze degli italiani. Rispetto al 2020, le ordinazioni di questo panino con la carne dentro sono in netto aumento: nel 2021 ne sono stati richiesti 336 mila chili, il 14 per cento in più che nel 2020. Nei primi mesi del 2022 siamo a 95 mila chili. Non solo: l’hamburger è al secondo posto, in Italia, tra le cucine più ordinate dietro alla pizza che primeggia.

Al primo posto troviamo l’hamburger classico, poi il Cheeseburger, al terzo posto troviamo Componi il tuo hamburger. Seguono Bacon Burger e Chicken Burger. I nostri connazionali apprezzano particolarmente l’hamburger con carne italiana: chianina, fassona, scottona. Nel 2021 sono emerse poi varianti alternative: sono stati ordinati 567 chili di Avocado Burger, 189 di Tomino Burger. Sono cresciute le ordinazioni di hamburger vegetariani o vegani, +26 per cento. A conferma che due italiani su tre hanno ridotto il consumo di pesce e carne, con il 14 per cento che nel 2021 si diceva propenso ad abbracciare la dieta vegana. Nel 2021 il piatto vegano più ordinati è stato per l’appunto l’hamburger vegano.

Tra i contorni all’hamburger, il più gettonato è dato dalle patatine fritte, poi gli anelli di cipolla. A seguire chicken nuggets, chicken wings, mozzarella sticks e olive ascolane.

Roma è la città dove nel 2021 sono stati ordinati più chili di hamburger (oltre 59 mila), poi Genova (più di 31 mila), Bologna (oltre 19 mila), Torino (oltre 15 mila), Milano (più di 12 mila), Napoli (oltre 8 mila), Trieste (oltre 6 mila), Padova (oltre 5 mila), Firenze e Palermo (oltre 4 mila). A Bologna, rispetto al 2020, siamo al +40 per cento, a Torino al +11 per cento. A Roma c’è l’hamburgeria migliore d’Italia. Sempre la capitale ha il maggior numero di ristoranti che offrono hamburger. A Genova l’aumento è stato del 29 per cento, al primo posto dei gusti c’è il cheeseburger, poi hamburger con chianina e la versione personalizzabile.

Il mese in cui di più è stato richiesto l’hamburger è stato gennaio, poi marzo e aprile. Vince il weekend, con il sabato quale giorno preferito, in particolare a Napoli, dove nel fine settimana si riscontra un terzo degli ordini di tutta la settimana. Il 59 per cento degli italiani preferisce gustarselo da solo, il 41 per cento in compagnia.

A maggio 2021, in provincia di Torino, c’è stato l’ordine con più hamburger dell’anno: 15 di tipologie diverse. C’erano addirittura carne di cinghiale e di canguro. L’ordine più costoso ammonta a 612 euro.

Tags: CDEARTICLEHamburgerJust Eat
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video