Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Umbria: bene scorrimento graduatorie bandi Rifinanziamento da parte della Regione a tre bandi: 6 milioni al Large, 8 all'avviso Ricrca e Innovazione, 2,5 al bando Energia

di Alessandro Pignatelli
27/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Accogliamo con favore la decisione della giunta regionale di portare a scorrimento le graduatorie dei bandi a sostegno degli investimenti delle imprese manifatturiere che, nonostante le difficoltà legate alla congiuntura economica, continuano a scommettere sulla crescita”.

È positiva la reazione che la Cna dell’Umbria riserva al rifinanziamento di tre bandi regionali deciso dalla giunta di palazzo Donini su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, Michele Fioroni.

“La scelta di destinare ulteriori 6 milioni di euro al bando Large, 8 milioni all’avviso Ricerca e Innovazione e 2,5 milioni al bando Energia, va nella direzione da noi auspicata – dichiara Giampaolo Cicioni, presidente regionale di Cna Produzione – stimolando la realizzazione di investimenti da parte delle tante imprese che, nei mesi scorsi, hanno presentato progetti a valere sulle tre misure. Si tratta di un provvedimento anticiclico a supporto di un settore che sta facendo fronte a difficoltà enormi legate soprattutto ai rincari straordinari del prezzo di energia e gas, a cui le misure di contrasto adottate dal governo non riescono a fare fronte. Difficoltà acuitesi, in particolare, con il rimbalzo che ha caratterizzato la crescita economica dopo il colpo assestato dalla crisi pandemica, a cui si aggiungono quelle legate alla ricerca di personale con competenze adeguate alle esigenze delle imprese”.

“D’altra parte – aggiunge Francesco Vestrelli, responsabile di Cna produzione Umbria – la proroga europea del regime del temporary framework potrà garantire, anche nei prossimi mesi, una elasticità nella gestione dei fondi europei in grado di riavvicinare le capacità di programmazione delle Regioni alle effettive esigenze delle imprese. Infine, ci auguriamo una velocizzazione dei percorsi per arrivare all’approvazione definitiva della programmazione dei fondi comunitari, che rappresentano uno strumento fondamentale di sostegno allo sviluppo economico, soprattutto – conclude Vestrelli – per quanto riguarda gli incentivi per l’innovazione e la formazione professionale dei giovani disoccupati”.

Tags: CDENEWSCna UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video