Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiducia a Lucia Martinelli: guiderà ancora per un mandato la Uil Scuola dell’Umbria.

di Marcello Guerrieri
26/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non erano previste sorprese per la rielezione di Lucia Martinelli al vertice regionale della Uil Scuola. Ed al Congresso, che si è svolto a Perugia, era il Secondo, davanti a quaranta delegati ed alla segretaria nazionale, Francesca Ricci e il segretario generale di Uil Umbria Maurizio Molinari, è stata riconfermata la segretaria generale uscente Lucia Marinelli. Sono stati eletti i nuovi componenti della segreteria, che resteranno in carica per il prossimo quadriennio: Loretta D’Aprile, Giuseppe Ceccacci, Nadia Alga ed Elisabetta Roviglioni. Tesoriere è stata eletta Claudia Giannetti. Attualmente Uil scuola Umbria conta 1.300 iscritti in tutta la regione e, alle elezioni per il rinnovo delle Rsu ha raccolto oltre 1.600 preferenze.
“Assieme alle nostre Rsu – ha esordito Marinelli –, ci sono qui oggi i nostri quadri che abbiamo potenziato grazie a una scelta di regionalizzazione delle nostre strutture, ampliandoci sul territorio attraverso una capillarizzazione che ci ha rafforzato e ha coinvolto un maggior numero di persone”. La segretaria ha poi evidenziato le principali criticità che interessano il mondo della scuola anche in vista dello sciopero nazionale del personale scolastico in programma lunedì 30 maggio. “Quando parliamo di investimenti sul personale – – ha affermato Marinelli –, parliamo di apertura del contratto scaduto nel 2019 e di stipendi, i più bassi del Pubblico impiego a parità di titolo di studio, neanche paragonabili a quelli degli altri Paesi europei, dove siamo agli ultimi posti sia per stipendi che per investimenti. Ma parliamo anche di reclutamento e precariato, quindi di nuove assunzioni, e di formazione e sburocratizzazione. Insomma, mettiamo al centro la politica scolastica se veramente si crede in una scuola che deve formare i cittadini di domani, altrimenti sono solo parole abusate per mere propagande elettorali”. Marinelli ha quindi esplicitato quali, secondo lei, dovrebbero essere le politiche scolastiche future: “Dobbiamo: rimettere al centro gli organi collegiali e, con essi, gli studenti, per una scuola democratica e partecipata; mettere l’istruzione al centro delle politiche europee di sviluppo significa non solo destinare quantità importante di risorse, ma anche, per renderle più efficaci, assoggettarle a un regime fiscale di favore; puntare sulla transizione ecologica, assieme a quella digitale, tra gli obiettivi cardine del Pnrr, per rendere il nostro Paese più efficiente, innovativo e sostenibile, e una occasione di rilancio dell’occupazione; mantenere la scelta del digitale e delle nuove tecnologie nell’alveo della libertà di insegnamento, in quanto mezzo e strumento, con un occhio agli investimenti che vadano nella direzione del personale e delle scuole e non di privati. I nostri organismi statutari sono a maggioranza femminile, perché crediamo in una Parità di Genere realizzata concretamente e nei fatti, e auspichiamo che questo possa veramente realizzarsi ad ogni livello”.

 

Tags: MartinelliMolinariRicciScuolaUilUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza