Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri Lombardia: “Aziende alle prese con la siccità” “Si tratta di un problema che non è direttamente collegato al climate change, ma a una errata gestione della risorsa idrica”

di Alessandro Pignatelli
26/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le aziende agricole della Regione Lombardia, con particolare riferimento a quelle situate nella Pianura Padana, stanno facendo i conti da mesi con il grave deficit idrico, comune a gran parte del Nord del Paese, che va ad aggiungersi alle problematiche ataviche comuni a tutto il settore agricolo, sulle quali sono recentemente andati a innestarsi i rincari record dei fattori produttivi e delle tariffe energetiche”. Lo fa sapere Copagri Lombardia dopo aver partecipato al Tavolo regionale per l’utilizzo in agricoltura della risorsa idrica.

“Si tratta di un problema che non è direttamente collegato al climate change, ma che molto più prosaicamente deriva da una errata gestione della risorsa idrica, pianificata tenendo in scarsa considerazione le legittime esigenze del primario, che proprio durante la pandemia ha dimostrato la sua imprescindibilità, contribuendo al regolare rifornimento degli scaffali e alla tenuta del Paese”, afferma il presidente della Copagri Brescia Alessandro Baronchelli, che ha partecipato al Tavolo per la Copagri Lombardia, ricordando la vicenda del Lago d’Idro, ancora non risolta, che sta provocando gravi conseguenze a tutto il bacino bresciano.

“In un momento di tale complessità, nel quale le aziende sono ancora alle prese con le ripercussioni legate all’emergenza pandemica, è impensabile lasciare praticamente ‘a secco’ le aziende agricole della Pianura Padana”, osserva il presidente della Copagri Lombardia Roberto Cavaliere, facendo notare che “c’è il 60% di acqua in meno rispetto alla media del periodo storico e le previsioni meteorologiche a breve e medio termine non prevedono precipitazioni tali da poter soddisfare il fabbisogno di acqua per l’agricoltura”.

“Il rischio concreto legato alla scarsa o mancata irrigazione è quello di vedere gravi effetti e ripercussioni sugli andamenti colturali, oltre a una sensibile riduzione produttiva del primario regionale, con perdite stimate nell’ordine del 30% per determinate produzioni, quali ad esempio il grano”, prosegue Cavaliere, invitando la Regione a lavorare su un piano preventivo di stoccaggio della risorsa idrica che tenga in debita considerazione le necessità del Primario regionale e a concedere una deroga al rilascio del Deflusso Minimo Vitale – DMV per fini irrigui.

Tags: AcquaCDEARTICLECopagri LombardiaLombardiaSiccità
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza