Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fonti rinnovabili: Marche, investimenti bloccati da burocrazia e costi Cna Marche: regione al quindicesimo posto per consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili. La proposta: puntare su diffusione tra le piccole imprese dell’autoproduzione energetica

di Alessandro Pignatelli
25/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pronte a investire nell’autoproduzione di energia elettrica, ma irrimediabilmente bloccate dalla burocrazia e dai costi troppi alti. Le piccole imprese delle Marche, perciò, alla fine rinunciano alla cogenerazione energetica e alle fonti rinnovabili.

“La Cna – afferma il segretario regionale Otello Gregorini – chiede di favorire con incentivi mirati e con procedure semplificate, la realizzazione di impianti di autoproduzione di energia elettrica da parte delle piccole imprese, per ridurre la loro dipendenza dal gas, abbassare il costo della bolletta e accelerare il percorso della decarbonizzazione. Riducendo la burocrazia e il percorso a ostacoli per le autorizzazioni da parte dei diversi enti competenti, prevedendo adeguate misure di incentivazione e estendendo i crediti di imposta sull’investimento iniziale alle micro e piccole imprese, solo nelle Marche sarebbe possibile coinvolgerne almeno 5 mila nei processi di cogenerazione e 200 mila in Italia. Processi fondamentali, considerato che una piccola impresa marchigiana paga l’energia quattro volte più rispetto a una impresa industriale e il 33,5 per cento in più della media europea”.

Secondo il Centro studi Cna Marche, la regione per consumo di energia elettrica coperto da rinnovabili (anche idro) è solo al quindicesimo posto tra le regioni italiane e molto al di sotto del dato medio del nostro Paese, con una produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili pari al 26 per cento dei consumi interni lordi di energia elettrica misurati in Gwh (in Italia la quota sale quasi al 35 per cento). Senza considerare le fonti idroelettriche, la posizione delle Marche migliora, tanto è vero che la ritroviamo al decimo posto, con una quota di consumi coperti da rinnovabili pari al 20,1 per cento contro il 20,9 per cento nazionale.

Le Marche al momento non ha la possibilità di attingere facilmente a ulteriori fonti di energia rinnovabile: se consideriamo la potenza efficiente lorda delle rinnovabili in percentuali sul totale della potenza efficiente lorda complessiva regionale, con il 75,1 per cento, la regione sale al quarto posto tra quelle italiane, ai vertici dunque nella graduatoria di quota di energia potenzialmente attingibile da fonti rinnovabili, rispetto a un dato medio nazionale del 47,5 per cento. Questo dato indica allo stesso tempo che le Marche non riescono a elevare ulteriormente la potenza erogabile fa fonti rinnovabili, se non investendo in nuovi impianti.

Pensate: appena il 7 per cento dei consumi marchigiani di energia elettrica è coperta da impianti di cogenerazione, la media nazionale è del 31,5 per cento; nella produzione di bioenergia, siamo al 2 per cento rispetto alla media nazionale del 5,9 per cento. Insomma, lo spazio per realizzare nuovi impianti di energie rinnovabili c’è. Le produzioni manifatturiere ed edilizie marchigiane sono tra le meno energivore rispetto alle altre regioni: i consumi di energia elettrica delle imprese marchigiane manifatturiere e delle costruzioni sono di 23,6 Gwh per cento milioni di euro di valore aggiunto dell’industria contro una media italiana pari a 36,7 Gwh.

“La proposta della Cna – conclude Gregorini – di sostenere l’adozione di autoproduzione energetica nei laboratori delle micro e piccole imprese, nel caso delle Marche porterebbe ad un aumento dei consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili. Essendo tra i meno energivori, i nostri laboratori artigiani potrebbero generare energia anche per gli altri utenti e porsi come riferimento per una rete elettrica nazionale intelligente”.

Tags: CDEARTICLECNA MarcheEnergiafonti rinnovabiliMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza