Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anche i suini da compagnia vanno registrati in Banca Dati Nazionale La decisione presa per limitare i contagi da Peste Suina Africana

di Raffaele Terzoni
25/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Direzione Generale della Sanità Animale (DGSAF) ha emesso un provvedimento dove si impone la registrazione in Banca Dati Nazionale (BDN) anche per i suini cosiddetti da compagnia. Questo per limitare la diffusione della Peste Suina Africana, ormai dilagante. Si precisa che nelle zone ad alto tasso di infezione è prevista la macellazione soltanto dei suini detenuti per la produzione di alimenti per uso umano, mentre per i suini considerati animali da compagnia non è previsto l’abbattimento, purché sia garantito il rigoroso rispetto di tutte le misure di biosicurezza utili ad evitare l’infezione da PSA e la sua diffusione. I privati che hanno necessità di registrare il proprio suino da compagnia possono rivolgersi alle associazioni agricole per gli adempimenti del caso.

Tra i nuovi adempimenti obbligatori dal 1 luglio 2022, uno riguarda i piccoli produttori latte bovino e ovicaprino che entro il 20 gennaio di ogni anno dovranno effettuare una dichiarazione annuale dei quantitativi delle diverse produzioni. Nel periodo transitorio è stata introdotta la scadenza intermedia del 30 luglio 2022, entro cui si deve effettuare la dichiarazione annuale dei quantitativi del periodo di riferimento luglio 2021 – giugno 2022. Si devono comunicare i quantitativi di ciascun prodotto fabbricato e ceduto, del latte venduto direttamente al consumatore, di quello utilizzato per la fabbricazione dei prodotti lattiero caseari.

Anche i fabbricanti di prodotti lattiero-caseari sono tenuti ad adeguarsi a nuovi adempimenti ed entro il 20 ottobre 2022 devono effettuare le dichiarazioni dei quantitativi di prodotti fabbricati e ceduti provvedendo al contempo alla registrazione delle giacenze di magazzino fino al mese precedente alla registrazione. A regime sarà un adempimento trimestrale ed entro il 20 dei mesi di gennaio/aprile/luglio/ottobre bisognerà comunicare la registrazione dati del trimestre precedente. Gli uffici di Confagricoltura Piacenza sono a disposizione per informazioni.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaPeste suina africanaSuini
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video