Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’azienda Bearesi insegna l’agricoltura con il progetto “Il testamento dell’ortolano” Gasparini (Confagricoltura): "società riscopre bisogni primari durante le crisi"

di Raffaele Terzoni
24/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con il progetto “Il testamento dell’ortolano”, l’Azienda Agricola Florovivaistica Bearesi Guido di Monticelli d’Ongina, associata a Confagricoltura Piacenza, ha vinto il bando nazionale Coltiviamo Agricoltura Sociale realizzato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata. La premiazione si è tenuta sabato 21 maggio ad Isola Serafini, un’occasione di festa con tanti bambini intenti ad annaffiare l’orto. Massimo Barbero della compagnia Teatro degli Acerbi ha poi recitato il monologo vincitore nel cortile dell’azienda agricola Rossi.

“L’isola è una comunità che cerchiamo tutti insieme di preservare – ha spiegato Manuela Sogni, moglie di Dante Bearesi – la coltivazione degli orti ha sempre fatto parte dell’economia dell’isola e rappresenta un sapere locale che rischia di andare perduto perché gli anziani hanno crescenti difficoltà a coltivare gli appezzamenti”. Data l’esigenza di valorizzare questo patrimonio, l’azienda ha accolto con entusiasmo la proposta della cooperativa dell’Isola dei Tre Ponti di partecipare al progetto di agricoltura sociale, che vede capofila l’azienda Florovivaistica Bearesi ma il cui motore sono di fatto i ragazzi della cooperativa che quotidianamente si impegnano per tenere viva l’Isola valorizzandola e tutelandola.

“Abbiamo avviato al lavoro il giovane Andrea Copercini, che in questa prima fase del progetto sta aiutando gli anziani a coltivare i loro orti. La collaborazione con diverse realtà a valenza sociale, in primis con il Cds e con i servizi sociali del comune di Monticelli, è finalizzata a inserire anche persone che si trovano in situazione di fragilità così che possano contribuire alla coltivazione degli orti e imparare un mestiere. Consideriamo il progetto come un primo passo per estendere sul territorio ulteriori collaborazioni. Insomma l’azienda mira a crescere nel sociale, acquisendo competenze specifiche. I titolari mettono passione nel trasferire ai giovani il know-how del settore, l’agronoma Gema Jimenez seguirà a breve un master in agricoltura sociale.

Alla giornata hanno preso parte: il presidente di Confagricoltura Piacenza Filippo Gasparini, il segretario di Zona Enrica Cabrini e la responsabile della comunicazione Elena Gherardi. “La segmentazione della società tipica delle città porta alla perdita dei valori della campagna dove si viveva tutti insieme. Bambini, – ha detto Gasparini – state vicini ai vostri nonni perché mentre vi insegnano a fare l’orto vi insegnano anche a vivere! Confagricoltura è vicina ai bisogni delle sue imprese e dunque anche alle famiglie che le costituiscono. La nostra associazione pone attenzione ai bisogni primari, quelli che la società moderna tende a dimenticare, salvo poi riscoprirli nei momenti di crisi come questo. Noi come Confagricoltura cerchiamo di dare risposte ai bisogni delle persone e di essere in grado di intercettare i bisogni della vita, per cui mi complimento ancora e se l’associazione può essere utile in qualche modo, siamo a disposizione”.

Tags: AgricolturaConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaFilippo GaspariniIl testamento dell'ortolano
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video