Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Asiago nominata “Città del Formaggio 2022” dall’ONAF Conferma di un legame fra formaggio e territorio. Nel 2021 prodotte 69.553 forme, il 4,2% del totale

di Raffaele Terzoni
24/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 21 maggio Asiago è stata riconosciuta “Città del Formaggio 2022” da parte dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF): viene così premiato l’impegno di valorizzazione e promozione del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, testimone del legame tra formaggio e territorio. Durante la cerimonia Pier Carlo Adami, Presidente nazionale ONAF, ha ricordato quanto sia forte il vincolo tra Asiago DOP e il suo territorio, sugellato col dono del Consorzio Tutela Formaggio Asiago alla Città di due forme commemorative di Asiago DOP che verranno aperte nel corso della prossima edizione di Made in Malga, dal 2 al 4 e dal 9 all’11 settembre 2022. Inoltre sono stati annunciati tre distinti concorsi caseari promossi dal Consorzio di Tutela e dedicati ad altrettante tipologie di formaggio di montagna.

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago è stato il primo a credere nell’importanza della produzione di montagna. Nel 1996, grazie alla sua determinazione, Asiago DOP Prodotto della Montagna è stata la prima DOP italiana insignita dall’Unione Europea di questa menzione nelle due stagionature: Fresco e Stagionato, prodotte esclusivamente sopra i 600 metri d’altitudine. Da allora l’attività è proseguita sia dal punto di vista produttivo che promozionale con manifestazioni come Made in Malga, promossa dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago e diventata un’indiscussa occasione di promozione che avvicina ogni anno 70.000 appassionati di questa specialità ai suoi luoghi d’origine.

Grazie all’azione svolta dal Consorzio di Tutela in questi anni, i produttori di Asiago DOP Prodotto della Montagna sono aumentati e le forme prodotte sono arrivate nel 2021 a 69.553, il 4,2% del totale. Nel 2016 la tipologia Stravecchio di oltre 18 mesi è stata inoltre riconosciuta Presidio Slow Food. Un successo dai piccoli numeri e grande valore, che premia il lavoro duro, una paziente ed oculata gestione del territorio e la cura dei pascoli dedicata a preservare la peculiarità della montagna nel più importante sistema di malghe dell’intero arco alpino europeo

Alla vigilia dell’apertura di una nuova stagione d’alpeggio, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago conferma la sua azione di valorizzazione del lavoro dei caseifici di montagna e delle malghe – sedici delle quali nel territorio di Asiago, neo Città ONAF del Formaggio 2022 – testimoniando il ruolo propulsore di questa produzione per il suo territorio, capace di coniugare sviluppo economico, crescita sostenibile, rispetto della natura e tutela della biodiversità.

Tags: Consorzio di tutela Asiago DopConsorzio Tutela Formaggio AsiagoFormaggiVeneto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video