Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna, finalmente, il Festival Agrimusicalletterario di San Damiano. E’ “La Barbera Incontra 2022”, alla sua settima edizione

di Marcello Guerrieri
23/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Eccola “La Barbera Incontra”, la settima edizione di un particolare festival, che interessa San Damiano d’Asti. E lo fa senza gli ostacoli, lacci e lacciuoli, dell’estate scorsa: la pandemia ha allentato i suoi morsi e si potrà così gustare una tre giorni di “cultura vinicola, intrattenimento live, elementi che rendono più piacevoli le sere di inizio dell’estate”.
Dopo gli appuntamenti anticipatori di “Aspettando la Barbera Incontra”, e dopo un ritorno di grande successo nell’estate 2021, per la sua settima edizione il Festival Agrimusicaletterario propone una line up entusiasmante, dedicata a un pubblico trasversale, dai giovani alle famiglie, ai turisti che la città aspetta di accogliere per promuovere le sue specialità enogastronomiche e le bellezze del territorio.
“Siamo davvero soddisfatti della crescita che porta ogni anno il Festival La Barbera Incontra a diventare un appuntamento sempre più importante e significativo per l’intero territorio” dichiara Flavio Torchio, Assessore alle Manifestazioni della Città di San Damiano d’Asti. “Abbiamo cercato di portare nomi di ampio respiro e di portata nazionale e internazionale, per attirare sempre più turisti a San Damiano e approfittarne per promuovere le nostre eccellenze, sia da un punto di vista paesaggistico che enogastronomico. Siamo certi che sarà un grande Festival, e non vediamo l’ora di accogliere il pubblico che riempirà le nostre piazze per quella che è una grande occasione di festa, finalmente ritrovata in tutta la sua interezza”.
La Barbera Incontra è sempre stato un festival multidisciplinare, dedicato ovviamente ad onorare la Barbera, il vino rosso più famoso del Piemonte diventato DOCG dal 2008, ma anche gli altri vini del territorio, come il Terre Alfieri, diventato DOCG nel 2020. Il vino di queste colline, così, diventa fonte di ispirazione e filo conduttore delle performance e delle produzioni artistiche che prendono ogni anno vita nelle piazze di San Damiano. Non solo performance musicali e spettacoli comici, ma anche artistiche, con lo spazio “BarberArt” allestito nella galleria comunale.

Ecco quindi il calendario de La Barbera Incontra 2022:
Venerdì 17/6
– ore 18.00 Inaugurazione del Festival
– ore 18.30 “Il vino è un viaggio..di corsa” con Nicola Roggero (Sky Sport), Elisabetta Orsi (nutrizionista) e Claudia Solaro (Giornarunner). Piazza Giroldi
– ore 19.00 Apertura Area Food piazza Alfieri e degustazione vini Enoteca Regionale Colline Alfieri
– ore 21.00 La Barbera Incontra.. Claudio Lauretta. Spettacolo comico. Piazza Libertà
– ore 21.30 La Barbera Incontra..Orietta Berti. Concerto. Piazza 1275

SABATO 18/6
– ore 12.00 Apertura Area Food e degustazione vini Enoteca Regionale Colline Alfieri.
– ore 16.00 Laboratorio artistico per bambini /e “Orme nel Territorio” . Piazza Libertà
– ore 17.30 La Barbera Incontra..il Festival del Cibo. Showcooking e degustazioni alla scoperta dei sapori tradizionali. Piazza Giroldi
– ore 19.00 Apertura area Food e degustazione vini Enoteca Regionale Colline Alfieri. piazza Alfieri
– ore 21.00 La Barbera Incontra…Gabriele Cirilli. Spettacolo comico. Piazza Libertà
– ore 22.00 La Barbera Incontra..la dance music. Djs from Mars, vocalist Ale Morbelli. Dj set by Dj Pain. Piazza 1275
– ore 22.30 Divina Show. Concerto in piazza Libertà.

DOMENICA 19/6
– ore 8.30 partenza Bicicavalcata a cura ASD Sudueruote
– ore 9.00 Il vino è un viaggio col plogging. Sessione di plogging corsa con raccolta rifiuti, iscrizione gratuita a cura di A.I.C.A. Partenza da piazza Libertà
– ore 10.00 esibizioni itineranti Donkey Stuzzica Band
– ore 11.30 premiazione Gara Plogging. Piazza Libertà
– ore 12.00 Apertura area food e degustazione vini Enoteca Regionale Colline Alfieri. Piazza Alfieri
– ore 16.00 Laboratorio artistico Riciclo. Piazza Libertà
– ore 17.30 Il vino è un viaggio…sostenibile. Tavola rotonda sulla sostenibilità della produzione vitivinicola. Piazza Giroldi
– ore 18.30 Il vino è un viaggio…nella lirica. Presentazione libro “Donne all’opera – Dialoghi con un Tenore” di Enrico Iviglia. Piazza Giroldi.
– ore 19.00 Apertura area Food e degustazione vini Enoteca Regionale Colline Alfieri. piazza Alfieri
– ore 20.30 Premiazione Concorso BarberArt
– ore 21.00 La Barbera Incontra…Joe Bastianich e la Terza Classe. Concerto. Piazza Libertà.
– ore 21.30 La Barbera Incontra…Noemi in concerto. Piazza 1275

Tags: AstiBarberaFestivalPiemonteVino
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video