Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuove agevolazioni per frequentare l’Università della Terza età: si vuole integrare gli anziani in maniera sempre più stringente.

di Marcello Guerrieri
23/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Marche non vuole lasciare a casa nessuno. E questo, nel senso stretto della parola, lo sta attuando per agevolare in qualsiasi modo la frequentazione degli anziani alle sedi della Università della Terza Età.
Per l’anno accademico 2021/2022, quello attualmente in corso, saranno incrementati i benefici a favore delle università della terza età con una quota complessiva di 60 Mila euro. Lo ha stabilito la Giunta regionale attraverso una delibera approvata oggi.
“La Regione Marche – ha spiegato l’assessore all’Istruzione e alla Cultura, Giorgia Latini – riconosce il particolare rilievo delle attività delle università per la terza età per favorire l’integrazione dell’anziano nella realtà socio-culturale della comunità di appartenenza e la promozione della cultura quale elemento volto alla formazione della piena e libera personalità dei cittadini. Per questo abbiamo accolto la richiesta giunta da parte delle università di concedere e incrementate per questo anno accademico i benefici previsti per lo svolgimento delle attività”.
Per queste, la Regione Marche concede infatti contributi a titolo di concorso nelle spese. Per l’anno accademico 2020/2021, tenendo conto delle difficoltà organizzative incontrate dalle Università per la terza età nei periodi di chiusura e delle restrizioni dovute alla pandemia sono stati previsti, come agevolazioni, nuovi valori unitari di contributo.
Relativamente all’anno accademico 2021/2022, il perdurare della situazione di emergenza epidemiologica da Covid19 ha determinato il riproporsi delle medesime difficoltà emerse nel precedente anno accademico, con particolare riferimento alla drastica riduzione degli iscritti che determina una riduzione significativa delle entrate delle associazioni.
“Di qui – interviene a questo proposito anche la consigliera Chiara Biondi, membro della prima Commissione consiliare che si occupa della materia – la loro richiesta alla Giunta a considerare la permanenza delle criticità che emergono dall’applicazione dei criteri previsti per la concessione dei contributi, criticità amplificate in rapporto all’attuale periodo di emergenza sanitaria”.
“Si ritiene pertanto – dichiara l’assessore Latini – di poter accogliere le proposte presentate dalle Università per la terza età. La prima modifica stabilisce una quota base di finanziamento uguale per tutti i beneficiari pari a € 500 anziché € 250 e l’importo per ciascuna attività (corso/laboratorio) in presenza o tramite piattaforma web pari a € 150 anziché € 60, fino ad un massimo concedibile di € 10.000”.
“La seconda modifica – conclude Latini – stabilisce invece che l’erogazione del contributo regionale non sia subordinato alla differenza tra le entrate e le uscite ma venga erogato sulla base della rendicontazione delle spese sostenute dalle Università della terza età, previa positiva istruttoria delle stesse finalizzata a verificarne i requisiti di ammissibilità”.

Tags: EtàLatiniMarcheUniversità
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza