Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enrico Guarducci guiderà i dottori commercialisti e gli esperti contabili della Provincia di Perugia. Per lui quattro anni di lavoro per “reallineare” la figura professionale.

di Marcello Guerrieri
23/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un rinnovo dovuto ma che capita anche in un momento particolare, all’indomani della pandemia: i dottori commercialisti ed i revisori contabili della provincia di Perugia, si sono dati un nuovo capo nella persona di Enrico Guarducci, che resterà in carica per il primo quadriennio. Guarducci avrà il compito di riallineare la figura del professionista che ha dovuto sopportare il crescente carico di adempimenti formali a detrimento di quello che dovrebbe fare, e cioè essere un perno centrale nel mondo economico e sociale. Dice Guarducci: “Siamo già oggi fondamentali, ma vorremmo esserlo ancora di più domani, nel sostenere le imprese che devono necessariamente rivedere le proprie strategie di prodotto, di mercato e di prezzo per effetto di uno scenario economico-politico, sconvolto prima da un biennio di pandemia e poi da un conflitto che sta assumendo portata mondiale e sta contrapponendo due sistemi economici che fino a tre mesi fa sembravano poter dialogare e coesistere”.
“Con questi obiettivi – ha proseguito il presidente dei commercialisti perugini –, la prima azione che il Consiglio appena insediato ha posto in essere è stata quella di formare delle specifiche commissioni tecnico-consultive e delle commissioni di studio: le prime di supporto e aiuto ai nostri iscritti che si trovano spesso in difficoltà a interpretare una serie di normative che molto spesso costituiscono una giungla impenetrabile. Le seconde, le commissioni di studio, che approfondiranno, attraverso la costituzione di gruppi di lavoro, argomenti specifici contemporanei e di attualità in collaborazione con l’Università degli Studi e con gli altri ordini professionali coinvolgendo istituzioni pubbliche ed esperti della materia in grado di sviluppare il sapere di cui tutti necessitiamo. Più in generale, vorremmo dare ai nostri iscritti la possibilità di crescere culturalmente anche attraverso lo studio di materie che non investono in maniera diretta la nostra professione promuovendo eventi e coinvolgendo anche professionalità, autorità e personalità di livello nazionale esterne alla nostra categoria”. “Con gli altri ordini professionali, ad esempio notai, avvocati, ingegneri, architetti e geometri – ha aggiunto Guarducci –, vorremmo realizzare una rete di professionisti in grado di supportare i progetti dei nostri clienti con una conoscenza a largo spettro”. Il nuovo Consiglio guidato da Guarducci sta, inoltre, lavorando a intessere collaborazioni con le varie istituzioni pubbliche “per dare assistenza – ha infine concluso Guarducci – a quelle classi sociali che in questo periodo stanno soffrendo più la crisi economica. Vorremmo promuovere con più incisività l’azione dell’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento, già attivo presso il tribunale di Perugia, ed estenderne l’operatività anche presso il tribunale di Spoleto. È un organismo di supporto per cittadini e soggetti non fallibili indispensabile per ricostruire, attraverso piani di risanamento, fiducia e prospettive lavorative per il futuro. Attraverso l’OCC offriremo la nostra assistenza per far sì che possa essere individuata la possibilità di ripianare situazione debitorie insostenibili, per poter rinascere e riproporre la loro attività lavorativa in maniera costruttiva”.
Insieme a Enrico Guarducci faranno parte del nuovo Consiglio anche Federica Acciarini, Ferruccio Bufaloni, Massimo Bugatti, Roberto Coscia, Ida Dominici, Micaela Fiorucci, Franco Giacometti, Filippo Mangiapane, Andrea Orazi e Massimiliano Piselli.

Tags: CommercialisticontabiliGuarducciPerugiarevisoriUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video