Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata Mondiale della Biodiversità, il bilancio di Confagricoltura Giansanti: "protetto il 10,5% della superficie nazionale, biodiversità è fondamentale"

di Raffaele Terzoni
21/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, e per l’occasione il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha dichiarato che “l’Italia vanta un patrimonio unico di biodiversità e gli agricoltori, con il loro lavoro quotidiano, sono i principali garanti di questa immensa ricchezza”. In Italia oggi sono protetti oltre 3 milioni di ettari, il 10,5% della superficie nazionale, e tale sistema si integra alla Rete Natura 2000 che interessa una superficie totale di circa 6 milioni di ettari, il 19,3% del territorio nazionale.

Gli agricoltori contribuiscono alla conservazione della biodiversità, una ricchezza di straordinario valore culturale, prima ancora che economico. Circa il 21% della superficie agricola italiana è potenzialmente classificabile come area agricola ad alto valore naturalistico (AVN), in cui proliferano specie animali. Una vera e propria infrastruttura verde che, oltre a produrre cibo, fornisce numerosi servizi ecosistemici essenziali: la regolazione del ciclo delle acque, la difesa idrogeologica, il sequestro del carbonio, la tutela del suolo e del paesaggio, il miglioramento della connessione con le aree naturali protette.

“Gestire il patrimonio naturale significa tutelarlo in modo lungimirante, e soprattutto concreto” sottolinea Giansanti. “Servono politiche agricole italiane ed europee che favoriscano pratiche sostenibili e compatibili con la tutela della biodiversità, ma che garantiscano al tempo stesso una stabilità di mercato e una equa remunerazione agli agricoltori e a tutti gli attori della filiera. In questo ci possono aiutare la ricerca e l’innovazione tecnologica applicate ad un’agricoltura moderna e competitiva, che migliori le performance e valorizzi l’ambiente e il paesaggio, in primis preservando le risorse naturali”.

Sono oltre 700mila le aziende agricole italiane che garantiscono, con il loro lavoro quotidiano, la tutela del patrimonio boschivo e delle biodiversità colturali. Innovazione e ricerca sono temi d’interesse per Confagricoltura, che in questi anni ha investito molto con iniziative e progetti, anche sul piano della formazione. “Attraverso le attività agricole e forestali, che gestiscono quasi il 60% del territorio italiano si potrebbero recuperare in modo strategico molte aree del nostro Paese, non solo per evitare di sottrarre terreni coltivabili all’agricoltura e aumentare zone verdi, ma anche per migliorare l’aspetto dei luoghi dal punto di vista paesaggistico e la qualità della vita, a beneficio delle generazioni presenti e future”.

Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video