Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pianificazione foreste e adattamento al clima: una giornata di incontri il 26 maggio a Belluno Organizzata da Confagricoltura Belluno e da Odaf, l'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali del Veneto

di Alessandro Pignatelli
20/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pianificazione dei boschi, gestione sostenibile, adattamento alla crisi climatica, crediti di carbonio forestale mirati a ridurre i gas a effetto serra, certificazioni forestali di gruppo. Di tutto questo si parlerà giovedì 26 maggio, nella sede della Regola Comunione Familiare a, Santo Stefano di Cadore, in una giornata organizzata da Confagricoltura Belluno e Odaf, l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali del Veneto. L’iscrizione va fatta entro lunedì 23 maggio e l’evento si potrà seguire anche su Zoom.

Il programma prevede alle 9.30 l’introduzione ai lavori di Graziano Martini Barzolai, presidente dell’Odaf di Belluno, e Renato Bastasin, direttore di Confagricoltura Belluno. Quindi Pietro Oleni, Elisabetta Morgante e Diego Bovenzi, della direzione generale del ministero delle Politiche agricole e forestali, parleranno di regolamento e procedura per l’iscrizione al registro degli operatori.

Seguiranno Enrico De Martini e Silvia Majer, della Regione Veneto, che tratteranno il tema delle utilizzazioni forestali e degli aggiornamenti della disciplina regionale. Raoul Romano, del Crea, spiegherà quali sono le opportunità per il settore forestale, mentre Luciano Saviane ed Enrico Pozza, del Consorzio Legno Veneto, specificheranno come valorizzare la filiera locale del legno. Dopo un pranzo leggero, offerto ai partecipanti, si riprenderà alle 14 con Ilaria Dalla Vecchia, di Fct Italia, che illustrerà le opportunità offerte con la valorizzazione dei servizi ecosistemici. Seguiranno Francesca Dini, di Pefc Italia, sulle nuove prospettive della certificazione Pefc; Michele Salviato, di Confagricoltura, su “vantaggi e requisiti per le certificazioni forestali di gruppo”; Manuel Baldissarutti, della Regola di Santo Stefano di Cadore, sui crediti di carbonio forestale del decreto legge Montagna del 9 marzo 2022. Infine Lorenzo Ciccarese, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale Ispra, parlerà della gestione forestale di fronte ai cambiamenti climatici. Alle 16 conclusione dai lavori affidata a Gianni Petrizzoli, dell’Associazione Regole comunioni familiari del Comelico.

“La giornata è un’occasione importante per chi opera nella filiera legno per conoscere le opportunità offerte dalla nuova normativa forestale e regionale – sottolinea Michele Salviato, responsabile della gestione forestale sostenibile di Confagricoltura Belluno – che vanno nella direzione di premiare chi valorizza la filiera locale e i servizi ecosistemici boschivi, che vanno dalla produzione di prodotti legnosi ad altri prodotti del bosco. In quest’ambito rientra anche l’obbligo di iscrizione all’albo delle imprese forestali del Veneto, entrato in vigore lo scorso ottobre, che servirà ad arginare il mercato nero del legname e gli interventi irregolari di esbosco, così come la filiera corta mirata a un’equa retribuzione e al marchio di Gestione forestale sostenibile Pefc – Programme for endorsement of forest certification schemes – assegnato ad enti e privati che garantiscono una gestione delle foreste mantenendone la biodiversità e la capacità di rinnovamento. Interessante anche il capitolo dei crediti di carbonio forestale, contenuto nel Ddl Montagna, che consentirà di accumulare un tesoretto di titoli da vendere grazie all’azione di assorbimento di CO2 con attività di gestione forestale, imboschimento e rimboschimento”.

Nel Bellunese sono 23.000 gli ettari che possono fregiarsi del marchio Pefc di Gestione forestale sostenibile e 107 le imprese forestali iscritte nell’albo delle imprese forestali della regione Veneto.

Informazioni e iscrizioni: 347 9102311 o [email protected] Previsto, a chi partecipa in presenza, il riconoscimento dei crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli agronomi e forestali.

Tags: BoschiCDEARTICLEConfagricoltura BellunoOdafVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza