Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La legalità economica come elemento di crescita regionale: accordo in tale senso tra la Camera di Commercio dell’Umbria e i Carabinieri.

di Marcello Guerrieri
20/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un accorso importante quello siglato stamattina venerdì 20 maggio tra la Legione Carabinieri Umbria e la Camera di Commercio regionale. Ad apporre la sigla ufficiale all’Accordo il Prefetto Grandone, il Presidente della Camera, Ing. Giorgio Mencaroni, il Comandante dei Carabinieri, Generale di Brigata Antonio Bandiera, alla presenza del Segretario Generale Dr. Federico Sisti e della Dirigente dell’Area Servizi amministrativi alle imprese e regolazione del mercato, Dott.ssa Giuliana Piandoro.
Ecco le prime dichiarazioni del Prefetto Armando Grandone
“La pandemia è stata una catastrofe per buona parte dell’economia. Interi comparti come turismo, commercio e servizi sono stati messi in ginocchio e, anche se fortunatamente il Governo ha adottato strumenti di aiuto e sostegno, i disastri si vedono ancora. Molte imprese, infatti, hanno difficoltà ad accedere a risorse liquide e questo crea settori di vulnerabilità alla penetrazione della criminalità, alterando le regole del mercato e introducendo pericolosi elementi che possono inquinare il tessuto economico. Ma pericoli di inquinamento dell’economia, forse anche maggiori, ci sono anche nei settori in cui le cose vanno meglio, dove ci sono prospettive di profitto più promettenti come edilizia, trasporti, agroalimentare, farmaceutico, igiene e così via. Perché c’è bisogno di liquidità e la criminalità organizzata ha tantissimi soldi in pancia. Per questo l’accordo di oggi è di grande importanza e sono certo che darà frutti di rilievo perché la banca dati della Camera di Commercio dell’Umbria è un patrimonio enorme, che consentirà è alle forze dell’ordine di monitorare e investigare ancora più efficacemente su fusioni, trasferimento di quote, fallimenti, liquidazioni e così via, permettendo di individuare in modo ancora più efficace i tentativi di infiltrazione mafiosa”.
L’accordo quadro tra le Legione Carabinieri Umbria e la Camera di Commercio dell’Umbria consente l’avvio della condivisione e fruizione del Sistema Regional Explorer (Rex) – piattaforma informatica Regional realizzata dalla Società consortile InfoCamere S.c.p.a – da parte delle articolazioni territoriali dell’Arma dei Carabinieri in Umbria. Un sistema innovativo di indagine e di business intelligence che consente, attraverso l’elaborazione di informazioni desumibili dalla banca dati del registro delle imprese delle Camere di Commercio, il monitoraggio del territorio con l’obiettivo di individuare possibili fenomeni anomali, facilitando la ricerca di aree economico/produttive, di imprese e di imprenditori nell’ambito del territorio oggetto di analisi sfruttando il grande patrimonio di informazioni contenuto nel registro imprese camerale.
Si tratta quindi di uno strumento tecnologico che, partendo dall’analisi di indici sintomatici di possibili infiltrazioni criminali nelle attività economiche o di riciclaggio di capitali provenienti da attività illecite, consente di elaborare analisi mirate incrociando dati anagrafici ed economico finanziari delle aziende e di estrarre liste di soggetti sui quali approfondire i controlli. Utilizzando e incrociando dati sulle anagrafiche societarie, sulla governance, assetto societario e indicatori economico-finanziari, sarà pertanto possibile individuare con maggiore precisione elementi e situazioni da porre sotto la lente delle azioni e indagini di intelligence da parte delle forze dell’ordine

 

Tags: CameraCarabiniericommercioGrandoneMencaroniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza