Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 28 e domenica 29 torna Cantine Aperte #30 Tanti eventi legati al vino con 600 cantine in 19 regioni

di Raffaele Terzoni
19/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 28 e domenica 29 maggio si terrà la trentesima edizione di Cantine Aperte, storica kermesse che attira l’interesse degli enoturisti di tutta Italia. In tutte le regioni dello Stivale, le cantine si preparano ad aprire le porte ed accogliere al meglio gli ospiti per regalare due magnifiche giornate all’insegna del divertimento, del gusto e della convivialità. Tante le iniziative di intrattenimento in programma in montagna o collina, al lago o al mare: passeggiate tra le vigne a piedi, in bici o a cavallo, concerti musicali, degustazioni di prodotti tipici in picnic o suggestive cene al tramonto. Il tutto associato ad un unico comune denominatore: il vino italiano.

“Tutto è nato trent’anni fa dalla voglia dei vignaioli di raccontare il vino” spiega Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo Vino, “come Movimento siamo davvero orgogliosi di aver raggiunto un traguardo con Cantine Aperte che ha contribuito, insieme alle altre manifestazioni annuali ad accrescere interesse e passione nelle persone. I risultati si apprezzano nella crescente richiesta di visite in cantina, sostenuta dal desiderio di conoscere e divertirsi nello stesso tempo. Le cantine del Movimento sono sempre più attente a migliorare l’offerta, assumendosi il ruolo di punto di riferimento su temi come sostenibilità dell’ambiente e consumo consapevole del vino”.

Quest’anno è stata avviata dal Movimento una partnership con Sorgenia per favorire l’adozione di fonti di energia rinnovabile e pulita. Una scelta che MTV ha fortemente voluto per contribuire con i propri soci alla difesa dell’ambiente e della salute delle persone. E in tema di salute c’è anche la collaborazione con Wine in Moderation, una coalizione unica di organizzazioni vinicole responsabili che credono in una cultura sostenibile del vino. In tema di messaggi, da non perdere quelli social di una squadra di testimonial digitali che la settimana prima di Cantine Aperte testerà le iniziative in programma: una cinquantina di Influencer accreditati visiterà in anteprima le aziende di Trentino, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania e Sardegna per raccontare agli enoturisti cosa aspettarsi il 28 e 29 Maggio.

Dunque un fitto programma di iniziative di formazione e divulgazione che va ad affiancare le proposte di intrattenimento e degustazione dell’ultimo weekend di maggio nelle regioni italiane. Ed ecco i programmi delle 19 regioni d’Italia aderenti (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta e Umbria), per un totale di oltre 590 cantine.

Tags: Cantine AperteEnologiaMovimento Turismo VinoVino
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero dei medici martedì 5, a rischio 1,5 milioni di prestazioni
    Pensioni, entro la settimana gli emendamenti del governo
  • Serie A: Torino batte Atalanta 3-0
    Juric batte il suo maestro Gasp, i granata a quota 3000 punti in A
  • Incidente con Suv a Roma, chiesto giudizio immediato per youtuber
    Ventenne accusato di omicidio stradale. Uccise bimbo di 5 anni
  • Affondo di Israele al sud, tank e bombe in tutta Gaza
    '50 morti in due scuole per i raid'. Borrell: 'Una carneficina'
  • Salvini attacca Metsola e la Ue, tensioni in maggioranza
    'Basta inciuci con le sinistre'. Tajani: 'Mai alleanze con Afd'
  • L'addio a Giulia Cecchettin, Turetta potrà vedere i funerali in tv
    Attese 10mila persone a Padova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video