Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enel: già 100 imprese iscritte al programma Energie per Crescere L'obiettivo è formare 5.500 tecnici delle reti elettriche del futuro, sempre più digitalizzate a carbon free in nome della transizione energetica

di Alessandro Pignatelli
19/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 100 le imprese che hanno aderito al programma Energie per Crescere, avviato a febbraio da Enel, in collaborazione con Elis, con l’obiettivo di formare in due anni 5.500 tecnici delle reti elettriche del futuro. Da tutta Italia si sono candidati più di 3.500 giovani per un percorso di formazione gratuito e che prevede un rimborso spese di 800 euro.

Il programma è attivo anche in tutta l’Umbria. E grazie a esso le società fornitrici di Enel addette alla gestione delle reti a medio-bassa tensione possono attingere a professionisti qualificati, capaci di realizzare e gestire le nuove infrastrutture, sempre più digitali e carbon free, che saranno costruite da oggi ai prossimi anni secondo gli obiettivi della transizione energetica.

“Oltre a rappresentare una grande opportunità per i giovani e il sistema Paese poiché contribuisce a creare nuova occupazione e ci avvicina al raggiungimento degli obiettivi della transizione verde, Energie per Crescere rappresenta un’opportunità importante anche per le nostre aziende fornitrici in quanto le mette in condizione di formare a costo zero il proprio capitale umano, in modo tale da diventare più competitive e guadagnare così nuove quote di mercato affrontando al meglio le sfide della transizione energetica”, ha affermato Nicola Lanzetta, direttore Enel Italia.

“Trovo questa iniziativa particolarmente significativa perché affronta una situazione di mismatch occupazionale e un processo di transizione in un settore importante per la competitività del Paese. Lo fa, peraltro, nel modo più corretto, a partire da un percorso di formazione certificata, favorendo un inserimento lavorativo e, soprattutto, coinvolgendo l’intera catena dei fornitori”, ha dichiarato Gianni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria con delega sui temi del capitale umano.

Apprezzamento è stato espresso dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per un’azienda – Enel – che si conferma player principale della transizione energetica. Per le imprese della filiera, aderire al programma ha una serie di vantaggi: poter reperire tecnici già formati, figure attualmente molto ricercate dal mercato; abbattere i costi di formazione potendo contare sul supporto di eccellenze come Elis, da anni punto di riferimento per l’istruzione tecnica; infine riqualificare la propria forza lavoro per cogliere le sfide e le possibilità di business legate allo sviluppo delle nuove reti.

Secondo stime, nei prossimi tre anni, il mercato avrà bisogno di 10 mila tecnici specializzati, anche per il piano di investimenti di 10 miliardi che Enel vuole realizzare per digitalizzare e rendere più moderne, sicure e resilienti le infrastrutture energetiche italiane.

Il programma Energie punta in particolare a formare tirafili, giuntisti cavi, montatori di cabine secondarie e PTP, operatori sotto tensione BT, figure operative che avranno competenze sia tecniche sia digitali nonché una formazione adeguata e al passo coi tempi anche in materia di gestione della sicurezza. Prima di iniziare il percorso di formazione, i candidati possono valutare la sede di occupazione proposta. Si viene successivamente assunti da una delle aziende partner di Enel per sei mesi o più, con possibilità di prosecuzione. Prima dell’inserimento in azienda, ci sono cinque settimane di formazione gratuita presso istituti certificati di Accredia con rimborso spese di 800 euro. A oggi sono 10 gli istituti di formazione coinvolti nel programma, oltre ad Elis: Heading, Agorà, Fasten, Assimpianti, Ecotech, CM Servizi, New Tecna, Dharma, Formamente.

Tags: CDEARTICLEElisenelEnergie per Crescere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza