Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cyberati: “Penetration Test e data protection, le nuove frontiere della sicurezza informatica” Individuare tempestivamente intrusioni hacking per evitare impatti significativi sull’attività dell’azienda, soprattutto in termini economici

di Redazione
19/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Penetration Test costituisce la nuova frontiera della sicurezza informatica, uno strumento efficace che permette alle aziende di identificare eventuali varchi da cui gli hacker potrebbero entrare per ottenere il controllo della rete”, spiega Arturo Tucci, Cyber Security Manager con certificazioni CompTia A+, Microsoft MCSE, oltre che Chief Technology Officer della Cyberati. “L’avanzamento dell’era digitale comporta l’evolversi del cybercrime che, negli ultimi anni, è riuscito a massimizzare i danni diminuendo la visibilità degli attacchi. Questo nuovo scenario impone alle organizzazioni di dotarsi di misure di cybersecurity e data protection in grado di proteggere i propri sistemi informatici dal crescente rischio di attacchi hacker, sempre più numerosi e sofisticati. La minaccia del dark web riguarda ogni ambito e ogni dimensione aziendale – prosegue – ne sono testimonianza gli hackeraggi più eclatanti condotti in questi mesi contro enti pubblici e grandi aziende. La consapevolezza dei rischi e delle vulnerabilità è il primo tassello di una strategia di cybersecurity efficace regolamentata, tra l’altro, dalla normativa europea 679/2016 che impone una serie di nuovi obblighi alle organizzazioni che elaborano e controllano il trattamento dei dati personali”.

Cyberati di Bari si occupa di cybersecurity a 360 gradi grazie ad un team di esperti del settore capaci di analizzare e studiare le strategie sempre più raffinate degli hacker per poterne così anticipare gli attacchi. E come è vero che molti hacker hanno una preparazione tecnologica avanguardista, questo vale anche per gli specialisti di Pen Testing.

“Il Pen Test è una simulazione di attacco hacker al fine di scoprire le potenziali falle, dare visibilità dei possibili danni e segnalarne la gravità effettiva”, aggiunge Vanessa Carlotto, amministratrice della Cyberati. “Per venire incontro alle imprese, dati i costi non propriamente abbordabili della cybersecurity, proponiamo ai clienti che decidono di affidarsi ai nostri Etical Hacker, il Penetration Test iniziale gratuito a cui farà seguito un report dettagliato e un remediation plan studiato ad hoc. Questa procedura conferisce al management il vantaggio di identificare e bloccare rapidamente le intrusioni, che diversamente potrebbero avere un impatto significativo sull’attività dell’azienda, soprattutto in termini economici”.

Sappiamo quanto i dati aziendali siano una risorsa estremamente preziosa che deve essere preservata da tentativi di furto, ciò richiede rigide misure di protezione da parte dei CEO e dei responsabili IT.

“Rendere il Pen Testing parte integrante della strategia di sicurezza informatica aziendale permette di consolidare un approccio proattivo che soddisfi i requisiti normativi prevenendo pericolose perdite di dati o informazioni riservate”, ribadiscono Tucci e Carlotto. “Anche la più preparata delle organizzazioni può essere affetta da molteplici vulnerabilità di sicurezza informatica o data breach che potrebbero rendere fragile l’intera infrastruttura tecnologica aziendale, per questo la Cyber Security è divenuta un aspetto cruciale della progettazione e dell’implementazione dei Sistemi IT. Con i servizi di Security Management le aziende ottengono una visione completa della situazione dei propri sistemi ottimizzando protezione e obiettivi di business in linea con la digital transformation”.

Contatti: [email protected]

Tags: Cyberatisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza