Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo: nelle Marche riparte la stagione turistica, ma mancano gli addetti Tra maggio e fine luglio ne servirebbero 16.390, ma nel 32 per cento queste assunzioni non si faranno perché i lavoratori sono considerati di difficile reperimento

di Alessandro Pignatelli
17/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricomincia la stagione turistica nelle Marche e le aziende cercano 3.180 lavoratori per maggio e 13.210 entro fine luglio. A richiedere queste persone sono aziende che si occupano di ristorazione, servizi turistici e alloggio. In particolare, sono molto ricercati cuochi e camerieri. Sembra assurdo, ma il 32 per cento di queste assunzioni non ci sarà mai in quanto sono lavoratori considerati di difficile reperimento. Nel 17,2 per cento per mancanza di candidati, nel 13,2 per cento per una preparazione considerata non adeguata. Lo fa sapere il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Excelsior Unioncamere.

“Un problema quello della difficoltà di trovare personale – afferma il presidente Cna Marche Paolo Silenzi – che non riguarda solo il settore turistico. Addirittura per i tecnici e le professioni con elevata specializzazione, il 51,4 per cento è considerato di difficile reperimento mentre tra gli operai specializzati tale percentuale è del 45,9 per cento con punte del 62 per cento nel mobile, del 55,2 per cento nella meccanica e del 54,4 per cento nella moda. Guardando ai titoli di studio, le richieste di laureati rimarranno insoddisfatte nel 46 per cento dei casi per mancanza di candidati (31,5%) o per preparazione inadeguata degli stessi (12,3%). A mancare all’appello sarà anche il 39,6 per cento dei diplomati. E’ evidente che esiste un problema di distanza tra domanda e offerta di lavoro che va affrontato con adeguate politiche scolastiche e del lavoro, mettendo in contatto le imprese con le scuole e con i centri per l’impiego. Scontiamo la carenza di politiche attive e di orientamento”.

Complessivamente, tra maggio e luglio, le imprese avrebbero bisogno di 46.290 persone. Il 36 per cento sono però considerati di difficile reperimento per mancanza di candidati (21,5 per cento) o per preparazione non all’altezza (12,2 per cento).

Il manifatturiero dovrebbe assorbire 2.880 ingressi al lavoro in maggio (il 23% del totale) e 8.640 nel trimestre maggio-luglio (18,6% del totale). I servizi alle imprese seguono al terzo posto per importanza con 2.410 ingressi previsti per maggio (19,2% del totale) e 8.240 per il trimestre (17,7%). Solo nel 16% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell’84% dei casi saranno a termine (a tempo determinato o con altri contratti con durata predefinita.)

Tags: CDELOCALCNA MarchelavoratoriMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza