Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pesca di Leonforte Igp: riconosciuto il Consorzio E' un frutto in grande espansione in Sicilia, che viene 'accarezzato' dieci volte prima della raccolta e viene protetto, durante la crescita, da un sacchetto

di Alessandro Pignatelli
17/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Pesca di Leonforte Igp ha tanto da dire. Si tratta di un frutto che viene ‘accarezzato’ dieci volte prima della raccolta e che viene protetto, durante la crescita, da un sacchetto. In Sicilia la chiamano la pesca ncuppata e ora c’è anche un Consorzio per tutelarla.

Italiafrut, durante il Macfrut, ha incontrato il presidente del Consorzio, Domenico Di Stefano, e la nuova direttrice, Rita Serafini. Negli ultimi dieci anni, la superficie di questo frutto è passata a 30 a 120 ettari, a testimonianza di un grande interesse verso questo prodotto, anche da parte di giovani imprenditori. “Nel 2021 si ha una sorta di rinascita, con la costituzione di un nuovo consorzio di tutela dove è presente il 90% della produzione – afferma Di Stefano – C’è tanto fermento, ci sono nuove aziende agricole che nascono e investono in impianti peschicoli. Il Consorzio si è dato un ruolo istituzionale, stiamo approfondendo tutta una serie di problematiche del nostro territorio, da quelle infrastrutturali alla gestione delle acque irrigue. Vogliamo essere un punto di riferimento per i produttori associati e non solo. Siamo fiduciosi perché negli anni sono cresciute le produzioni e le aziende si sono strutturate. Io stesso ho iniziato l’attività a 14 anni, su un ettaro di terreno che mi era stato regalato da mio padre; ora ho 50 ettari dedicati alla Pesca di Leonforte Igp”.

Continua Di Stefano: “La nostra produzione è ecosostenibile, rispetta il territorio e quando si mangia una di queste pesche il sapore è eccezionale. Alleviamo il frutto con una cura maniacale, lo accarezziamo dieci volte nella sua vita e dall’insacchettamento alla raccolta tutto è manuale”.

Il nuovo consorzio è stato riconosciuto nell’aprile scorso e Rita Serafini, marchigiana di origine, romana di adozione e con un amore smisurato per la Sicilia, è la nuova direttrice. “Vogliamo valorizzare prodotto e territorio, uno non può essere disgiunto dall’altro – illustra – Partendo dal locale, arrivando al nazionale e poi ancora oltre i confini italiani, vogliamo far conoscere questa eccellenza”.

“Costruiremo una struttura snella, smart, efficiente, che abbracci e sviluppi contemporaneamente tutte le aree strategiche tipiche del consorzio – prosegue la direttrice – Quindi l’area della comunicazione e valorizzazione, implementando l’attività amministrativa, anche sul fronte della vigilanza e della tutela. Poi cura generale della denominazione: abbiamo in programma un aggiornamento del disciplinare di produzione. Mercato e cambiamenti climatici sono in continua evoluzione, non possiamo non avere un’attenzione particolare su questi temi. Saremo soddisfatti quando cresceremo ancora più velocemente – conclude Serafini – il mondo conoscerà la nostra pesca e verrà sul territorio per vederla di persona e scoprire come viene coltivata”.

Tags: CDEARTICLEConsorzio di tutela della Pesca di Leonforte IgpPesca di Leonforte IgpSicilia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video