Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Recco torna la Festa della Focaccia La kermesse dedicata alla specialità ligure si svolgerà in Piazza Nicoloso

di Raffaele Terzoni
17/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 22 maggio ritorna, dopo due anni di forzato stop, la Festa della Focaccia di Recco, non una semplice sagra ma una celebrazione con decine di migliaia di degustazioni gratuite, un paradiso per gli amanti della focaccia “con e senza cipolle” e soprattutto della Focaccia di Recco col formaggio IGP. La kermesse è organizzata dal Consorzio della Focaccia di Recco in collaborazione con il comune di Recco, e ha il Patrocinio di Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Camera di Commercio di Genova.

La cornice dell’evento sarà la centrale Piazza Nicoloso, abbellita dagli allestimenti floreali realizzati in occasione di Euroflora, con il grande info point della Pro Loco che sarà a disposizione dei tanti turisti genovesi e non. La festa sarà accompagnata dalla musica: il DJ set di Carlo Trapani in via XX Settembre e la musica live della Surya Vintage Band in via Vittorio Veneto. Sotto il porticato che da via Roma abbraccia piazza San Giovanni Bono si snoderà “Recco EXPO”, tanti banchi allestiti sia da operatori commerciali cittadini che da artigiani delle più varie tipologie, tutti provenienti dal Golfo Paradiso.

Nel pomeriggio di domenica si esibirà la Filarmonica G. Rossini, vanto della Città di Recco che con il suo coinvolgente repertorio musicale porterà allegria a tutti. Si rinnova un evento che prima del COVID aveva sempre visto la partecipazione di numerosi bus turistici e che anche quest’anno vedrà molti turisti da Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana e ovviamente Liguria. Quest’anno la Festa della Focaccia è dedicata anche a loro. C’è grande attesa per l’appuntamento imperdibile e tanta voglia di gustare una delle eccellenze del gusto italiano, godendo dell’ospitalità degli operatori turistici e commerciali cittadini e delle bellezze che il suo territorio offre. Per avere tutti gli aggiornamenti in tempo reale consultare il sito www.focacciadirecco.it.

Tags: Consorzio della Focaccia di ReccoFocaccia al formaggio di ReccogastronomiaLiguria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza