Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settimana della bicicletta lungo le Vie d’acqua: partecipa anche l’Umbria E' iniziata il 14 maggio e si conclude domenica 22. L'assessore Melasecche: “Sforzo della Regione per valorizzare meravigliosi percorsi”

di Alessandro Pignatelli
16/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria partecipa alla Settimana della bicicletta lungo le Vie d’acqua, promossa a Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) in collaborazione con Anbi, Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue. L’iniziativa è partita il 14 maggio per domenica 22.

“È una iniziativa che apprezziamo molto – ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture ed alle politiche del paesaggio Enrico Melasecche – e che sostiene lo sforzo che la Regione ha voluto fare in questi ultimi anni per la valorizzazione dei meravigliosi percorsi che l’Umbria mette a disposizione. C’è ancora molto da fare su questo versante, vista la necessità di manutenzione programmata e di miglioramenti continui dei percorsi, insieme alla prosecuzione di un’ottima promozione turistica dell’Umbria, per accentuare l’attrattività del nostro sistema delle piste ciclabili che tra l’altro è anche in via di ulteriore incremento. Ma siamo convinti – conclude l’assessore – che gli ulteriori fondi acquisiti con i recenti provvedimenti andranno ad arricchire un patrimonio in continua implementazione e riorganizzazione in modo da offrire una rete ancor più attrattiva per un turismo lento che interessa un numero sempre più elevato di appassionati”.

Durante la Settimana della bicicletta, in tutta Italia, si organizzano escursioni, gite e pedalate lungo fiumi, canali, laghi o altre opera di bonifica e irrigazione alla scoperta del patrimonio idrico italiano. È infatti il Centenario della bonifica, su territori che furono bonificati e ricostruiti dopo la Prima guerra mondiale.

In Umbria, Fiab ha organizzato eventi a Marsciano, Bevagna e Terni: pedalate a scopo culturale, storico, paesaggistico, con l’acqua come comune denominatore. La Fiab Marsciano ha proposto la Ciclovia del Tevere, nel tratto tra Marsciano e Todi: il 20 maggio bici viaggio con gruppo di cicloturisti veneti. Fiab Foligno organizza l’escursione nel tratto suggestivo della ciclovia Assisi-Spoleto, nel comune di Bevagna lungo il fiume Clitunno, il fiume Timia e il lago Aiso. Con l’occasione si farà anche una raccolta fondi per Emergency.

Il 22 maggio, Fiab Terni ha invece organizzato una pedalata lungo il Nera fino a Nera Montoro, da stazione a stazione, per permettere rientri e ritorni nelle varie destinazioni.

Il calendario delle iniziative è a disposizione sul sito Fiab, www.andiamoinbici.it.

Tags: CDEARTICLEEnrico MelaseccheSettimana della bicicletta lungo le Vie d'acquaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza