Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Osservatorio Commercialisti: società di servizi, fatturato in calo Cresce il numero di addetti. Il decremento dei ricavi è comunque di molto inferiore a quello complessivi delle società a responsabilità limitata

di Alessandro Pignatelli
16/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pandemia fa scendere del 3 per cento il fatturato, però crescono gli addetti dell’1,6 per cento. Lo dice l’Osservatorio sui bilanci delle Srl del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti. Il campione analizzato è di 98.802 aziende. Il decremento del fatturato è stato di molto inferiore a quello registrato dalle società a responsabilità limitata (-8,5 per cento). Il valore dalle produzione è calato del 2,5 per cento, quello del valore aggiunto del 2 per cento.

Il comparto dei servizi informatici ha registrato un aumento del fatturato del 7,4 per cento, i servizi professionali sono scesi del 3,5 per cento, i servizi di ricerca e sviluppo del 6,5 per cento.

Guardando le macro aree, calo maggiore nel Nordest (-4,9 per cento), più o meno stabile il Sud (-0,3 per cento) così come il Centro (-0,3 per cento). Al Nordovest troviamo un -4,1 per cento.

Passando alle regioni, i decrementi di fatturato più consistenti li troviamo nelle Marche (-7,3%), in Umbria (-6,9%), in Veneto (-5,8%), im Piemonte (-5,6%), in Emilia-Romagna (-4,9%) e in Sardegna (-4,1%). In controtendenza, le regioni, che presentano invece incrementi sono la valle d’Aosta (+10%), il Molise (+2,6%), la Sicilia (+2,4%), l’Abruzzo (+1,5%), la Calabria (+1,4%) e il Lazio (+0,9%). Nel Nordovest, a parte la Valle d’Aosta, tutte le altre regioni denotano una diminuzione dei ricavi, con il Piemonte in evidenza. Nel Nordest, lo scenario è simile al Nordovest. Anche qui tutte le regioni presentano una flessione del fatturato, con il Veneto in primo piano. Nel Centro si verificano andamenti molto divergenti tra alcune regioni. L’Umbria e le Marche mostrano infatti un calo significativo, la Toscana (-2,1%) fa rilevare uno minore, mentre il Lazio (+0,9%), con una crescita del fatturato inferiore all’1%, riesce a controbilanciare gli effetti negativi delle altre regioni. Nel Sud, infine, le regioni con una riduzione del fatturato sono 3 su 8. Dopo la Sardegna che presenta il calo più ampio, troviamo la Campania (-1,6%) e la Puglia (-0,5%), mentre il fatturato è aumentato nel Molise, nella Sicilia, nell’Abruzzo, nella Calabria e nella Basilicata (+0,3%).

I comparti del settore dei servizi più colpiti sono le Attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese (-16,1 per cento), poi Attività di ricerca, selezioni e fornitura di personale (-12,7 per cento), Altre attività professionali, scientifiche e tecniche (-9,3 per cento), Pubblicità e ricerche di mercato (-8,8 per cento), Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale (-4,9 per cento) e Attività degli studi d’architettura e di ingegneria (-2,9 per cento). I Servizi di vigilanza e investigazione (-1,1 per cento) contiene il calo del fatturato. C’è anche chi ha avuto un aumento dei ricavi: il comparto Ricerca scientifica e sviluppo (+14,6 per cento), quello Produzione software, consulenza informatica e attività connesse (+8,5 per cento), Attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici (+4 per cento), Attività legali e contabilità (+1,8 per cento) e Attività di servizi per edifici e paesaggio (+0,9 per cento).

Tags: CDEARTICLEfatturatoOsservatorio sui bilanci delle Srl del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza