Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ucraina, il convegno di CNA di Ancona con Limes Prese in esame le ragioni dei diversi player. Santini: "ristabilire equilibrio tramite diplomazia"

di Raffaele Terzoni
13/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le parole con cui il direttore di CNA Territoriale di Ancona, Massimiliano Santini, ha aperto mercoledì pomeriggio il dibattito con Fabrizio Maronta di Limes per aiutare le imprese a capire il conflitto ucraino non si prestano ad equivoci: “ad oggi stiamo perdendo tutti”, ha detto. Un confronto acceso e partecipato che ha spaziato dalle ragioni della guerra alla storia dei rapporti geopolitici internazionali, fino agli elementi economici tangibili che determinano poi la quotidianità di imprese e cittadini.

Maronta, redattore e responsabile delle relazioni internazionali della prestigiosa rivista Limes, ha saputo tracciare il quadro geopolitico con la consueta chiarezza e sinteticità. Partendo dalle ragioni dell’Europa Centrale, interessata ad avvicinarsi ad UE e Nato per tutelare la propria sovranità dall’influenza russa, ha poi analizzato il punto di vista del Cremlino, preoccupato per l’accerchiamento e l’espansione della NATO che ha provocato la conseguente politica aggressiva russa iniziata nel 1994 con il conflitto in Cecenia. Sono state prese in esame le sottovalutazioni che il governo russo ha compiuto nell’intraprendere il conflitto e il peso reale della Nato e dei suoi interventi.

Poi Maronta ha parlato degli aspetti geoeconomici che determinano anche la vita delle imprese del territorio, sottolineando come, nonostante l’economia Russa sia sostanzialmente limitata su scala mondiale, per l’Italia i rapporti economici con la Russia rappresentino un asset strategico di sviluppo sul piano energetico e sul più generale mercato delle materie prime. In conclusione, dopo numerose domande degli imprenditori, si è constatato come la fine del conflitto non sembra in alcun modo essere un orizzonte a breve termine.

“Più il conflitto si protrarrà più continueremo in questa sconfitta collettiva” ha sottolineato il direttore Santini. “Va condannato senza se e senza ma l’aggressore e al contempo va rimesso al centro un lavoro diplomatico che ristabilisca un equilibrio. Solo così il nostro paese può auspicare di uscire da questa crisi che perdura oramai da 20 anni, tra destabilizzazioni economiche, sanitarie o geopolitiche. Lo spirito democratico unito allo spirito operoso delle nostre imprese deve essere la chiave di rinascita”.

Tags: Cna AnconaFabrizio MarontaGuerra in UcrainaLimesMassimiliano Santini
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video