Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Umbria: sì all’uso del Css nei cementifici di Gubbio, ma con controlli Giannangeli: “Le imprese chiedono che la combustione del Css non sia il primo passo per convertire i cementifici di Gubbio negli inceneritori dell’Umbria”

di Alessandro Pignatelli
12/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le imprese della Cna sono favorevoli all’ipotesi di bruciare il Css nei cementifici di Gubbio, a patto che i controlli sulla composizione del combustibile e sulle emissioni prodotte offrano le necessarie garanzie a tutela della salute degli abitanti”.

Questo l’argomento della riunione a cui hanno partecipato 70 e più imprese dell’eugubino associate alla Cna: discutere sulla possibilità che nei cementifici si usi il Css per produrre l’energia necessaria ad alimentare i forni per sostituire una parte dei combustibili utilizzati attualmente.

“Il fatto che i cementifici siano a ridosso dell’abitato, naturalmente rende l’esigenza di salvaguardare la salute dei cittadini ancor più pressante – afferma Roberto Giannangeli, direttore regionale della Cna – Ma quello che è emerso è che non si può essere contrari a prescindere. L’economia locale non può permettersi di perdere terreno nell’industria del cemento, quindi bisogna trovare il modo di coniugare sviluppo e salute. Oggi, dopo due anni di pandemia e nel pieno di un’economia di guerra che ha visto schizzare in alto i costi energetici, con tutto quello che ne consegue per i cittadini ma anche per le imprese, soprattutto quelle energivore, non possiamo restare a guardare e continuare a non scegliere. Sono decisioni che vanno assunte subito, tenendo conto che occorre mantenere un equilibrio tra le esigenze di sostenibilità ambientale e sociale, ma anche economica. Le imprese chiedono che si metta a punto un valido sistema di controlli sia sulle caratteristiche del Css che verrebbe utilizzato, sia sulle emissioni a fine ciclo, per offrire le garanzie che questo processo non avrà impatti negativi sulla salute e il benessere della popolazione”.

La Cna chiede poi alla Regione Umbria di aggiornare e tenere aggiornato il registro dei tumori, fero al 2016: “Partendo dall’utilizzo del Css come combustibile e approfittando dell’occasione storica rappresentata dalle risorse del Pnrr, si potrebbe sviluppare un progetto complessivo sulla produzione di energia che coinvolga la città di Gubbio e comprenda anche l’utilizzo dell’eolico, del fotovoltaico, dell’agrisolare e punti alla costruzione delle comunità energetiche. Come Cna diamo la piena disponibilità a collaborare in tal senso con l’amministrazione comunale e con tutti gli attori locali. Con un’avvertenza venuta dalle imprese presenti all’incontro – conclude Giannangeli – che la combustione del Css non sia il primo passo per convertire i cementifici di Gubbio negli inceneritori dell’Umbria”.

Tags: CDEARTICLECementificiCna UmbriaCssGubbioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa
    In occasione tradizionale festa della Sensa
  • Afghanistan: protesta delle donne a Kabul, 'lavoro e istruzione'
    Alcune decine di manifestanti sfidano i talebani
  • Pantani: escort smentisce tassista, mai avuto rapporti
    Si addensano le ombre nell'inchiesta sull ultime ore del Pirata
  • Gerusalemme: primi scontri sulla Spianata per la 'Marcia delle Bandiere'
    Alta tensione per la manifestazione celebrativa ebraica
  • Ucraina: Kiev, distrutto oltre il 30% dei carri armati russi
    Russi avanzano nell'est, 'Conquistate Lyman e Severodonetsk'
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    'Non ci sarà referendum di annessione di Kherson'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza