Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una questione di rispetto: approvare dalla Regione Marche le linee di indirizzo operativo per il diritto al lavoro dei disabili.

di Marcello Guerrieri
11/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era un provvedimento che “scottava” sui tavoli della Giunta Regionale delle Marche per la sua cogenza, per l’importanza sociale che rivestiva. Ed ora via alle nuove linee di indirizzo operativo che disciplinano il diritto al lavoro delle persone disabili. “Era necessario – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi – adeguare le modalità di assunzione del personale per questa categoria, per rendere più efficiente e snella tutta la procedura di reclutamento. In questo modo riusciamo a garantire e favorire meglio l’integrazione delle persone disabili nel mercato del lavoro”.
La nuova delibera, che contiene le linee guida, ruota attorno ad alcuni cardini principali: innanzitutto, la delocalizzazione della gestione delle procedure di avviamento presso gli enti pubblici di lavoratori disabili, relativamente ai casi in cui la pubblica amministrazione richiedente ha più sedi operative (ricadenti nell’ambito di intervento di più Centri per l’impiego).
Fino ad oggi la gestione era centralizzata, circostanza che ha determinato di fatto un’eccessiva dilatazione dei tempi nei procedimenti di reclutamento del personale.
“Questa azione – continua Aguzzi – serve a ricondurre il procedimento a una tempistica, compatibile con le esigenze di copertura degli organici degli Enti richiedenti, garantendo, dunque, snellimento e semplificazione amministrativa”.
Altro aspetto è la possibilità per tutti gli iscritti di accedere presso tutti i 13 Centri per l’impiego della Regione Marche. Fino ad oggi gli iscritti potevano partecipare solo al Centro per l’impiego di competenza.
Tuttavia, gli iscritti fuori territorio di competenza potranno partecipare in subordine agli iscritti del Centro per l’impiego interessato: in pratica la graduatoria degli iscritti esterni opera solo ad esaurimento della prima.
Infine, la modifica relativa al riconoscimento delle qualifiche. Oggi, con le nuove disposizioni si vanno a dettagliare, da parte del Centro per l’impiego, le modalità di riconoscimento di qualifiche ai candidati che intendono partecipare all’occasione di lavoro. Il riferimento ufficiale resta quello della classificazione ISTAT delle Professioni 2011. Le casistiche possibili sono rappresentate da profili professionali generici non qualificati, profili professionali di tipo amministrativo e profili professionali di tipo tecnico.

Tags: AguzzidisabiliMarche
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza