Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Occupazione Emilia Romagna: tornano le nubi del pessimismo Colpa della crisi energetica e della guerra in Ucraina. A febbraio 2022 l'occupazione aveva recuperato quasi del tutto rispetto a febbraio 2020

di Alessandro Pignatelli
11/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A febbraio 2022 l’occupazione totale aveva recuperato quasi completamente (-0,4 per cento) rispetto a febbraio 2020. Nei primi quindici giorni di marzo, però, a causa della guerra in Ucraina e della crisi energetica, sono in grande aumento le attese sulla disoccupazione da parte dei consumatori. Le imprese hanno attese di peggioramento nell’occupazione.

Per aprile 2022 le entrate previste dalle imprese emiliano-romagnole rispetto allo stesso periodo 2021 segnano un rallentamento per il manifatturiero (-6,1%) e per le costruzioni (-8,6%). Le stesse salgono nei servizi (+43,1%), trainate dalla forte crescita dei servizi legati al turismo. Nel mese in esame le mpi fino a 49 dipendenti danno il contributo maggiore alla domanda di lavoro (il 62,3% delle entrate complessive sono infatti previste da micro e piccole imprese). A livello provinciale ad aprile 2022 su base annua si osservano incrementi più consistenti delle entrate previste a Rimini (+151,9%) e Ravenna (+74,8%), province tra i principali poli di attrazione turistica del territorio.

Gli occupati in Emilia-Romagna nel 2021 sono 1 milione 978 mila, crescono dello 0,6% rispetto al 2020 (+12 mila unità) ma non hanno recuperato i livelli pre-pandemia del 2019 (-2,3%) cumulando un calo di 48 mila occupati. Rispetto al 2019 sono in particolare difficoltà gli indipendenti che registrano un -6,7% (> -6,4% nazionale) mentre è più contenuta e pari al -1,1% la flessione dei dipendenti. A livello settoriale recuperano i livelli pre-crisi le Costruzioni (+13,9%) mentre sono in ritardo il Manifatturiero esteso (- 3,6%) e i Servizi (-3,4%). In termini di genere si registra una diminuzione diffusa con gli uomini a -1,2%, e le donne in maggior ritardo con -3,8%.

L’analisi dei principali tassi del mercato del lavoro, indica per il 2021 il tasso di occupazione (15-64 anni) a 68,5% – secondo in Italia dopo la Provincia Autonoma di Bolzano – in miglioramento crescendo di 0,3 punti percentuali rispetto al 2020 ma inferiore rispetto al livello del 2019 attestandosi a -1,9 punti. Il tasso di disoccupazione (15 anni e più) pari al 5,5%, migliora nell’ultimo anno calando di 0,4 punti percentuali e rimanendo al di sotto rispetto al 2019 di 0,1 punti. Infine, il tasso di inattività (15-64 anni) pari al 27,5%, rimane costante nell’ultimo anno (+0,0 punti percentuali) mentre peggiora rispetto al 2019 registrando una crescita di 2,1 punti.

A livello provinciale il tasso di occupazione rispetto al 2020 registra miglioramenti più decisi a Rimini (+2,5 p.), Ravenna (+2,2 p.) e Parma (+1,5 p.). Rispetto al 2019 recuperano solo Ferrara (+0,4 p.) e Parma (+0,0 p.). Si rileva una più alta difficoltà di recupero per Forlì-Cesena e Bologna (entrambe a -3,1 p.) e Reggio Emilia (-2,5 p.). Bologna rimane la seconda provincia italiana per più alto tasso di occupazione dopo Bolzano.

Il tasso di disoccupazione in un anno peggiora di più a Ferrara (+0,4 p.), Reggio Emilia (+0,3 p.) e Piacenza e Forlì-Cesena (+0,2 p.). Rispetto al 2019 registra incrementi più consistenti a Ravenna (+1,6 p.), Reggio Emilia (+1,1 p.) e Parma (+0,9 p.).

Il tasso di inattività migliora in un anno scendendo di più rispetto al 2020 a Ravenna (-1,9 p.), Parma (-1,5 p.) e Ferrara (-1,0 p.). Peggiora rispetto al 2019 registrando crescite più sostenute a Modena (+4,0 p.), Forlì-Cesena (+3,4 p.) e Bologna (+3,1 p.).

Tags: CDEARTICLEEmilia RomagnaOccupazione
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Secondo duello tv dei repubblicani, in 4 attaccano Trump
    'Donald Duck', 'missing in action'. Lui li snobba e va da operai
  • Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
    Napoli scaccia fantasmi, Lazio e Atalanta ok. Empoli primi punti
  • Manovra, 14 miliardi in deficit. Meloni: 'Basta sprechi'
    Ok alla Nadef. Giorgetti: 'Numeri ragionevoli, l'Ue capirà'
  • Smart working nella Pa, altri 3 mesi per i fragili
    Zangrillo: ora un nuovo approccio. Più tempo per i mutui giovani
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
    Donna e ragazzo in casa, l'anziana in istituto, poi si uccide

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video