Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito alle piccole imprese: Emilia Romagna, rallentamento nel 2021 Nel 2020 c'era stato invece un miglioramento nella concessione del prestito: lo rileva Confartigianato Emilia-Romagna

di Alessandro Pignatelli
11/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si nota un miglioramento nel corso del 2020 e un netto rallentamento, invece, nel 2021, per quel che riguarda il credito verso le piccole imprese. I dati sono stati elaborati dal Centro studi di Confartigianato Emilia Romagna: a giugno del 2020, i prestiti alle piccole imprese erano in territorio positivo, +2,3 per cento, per la prima volta dall’inizio della serie storica dei dati a marzo 2012. Siamo arrivati ai massimi di +6,9 per cento a marzo 2021, ma poi è seguito un rallentamento: a dicembre 2021 eravamo a -0,4 per cento, contro il +1,1 per cento italiano.

L’Emilia Romagna è una delle quattro regioni e province autonome che, a dicembre 2021, aveva una dinamica negativa del credito alle piccole imprese. Attraverso l’indagine dei dati Istat “Situazione e prospettive delle imprese dopo l’emergenza sanitaria Covid-19” di novembre 2021, rileviamo, tra le imprese emiliano romagnole con almeno tre addetti, che la richiesta di prestiti con garanzia pubblica è considerato uno strumento importante per finanziare l’attività corrente dell’impresa (85 per cento), per coprire i costi fissi non comprimibili (55,2 per cento), aumentare la liquidità a scopo precauzionale (55 per cento), ripagare debiti in essere o la componente di servizio del debito (50,8 per cento), finanziare la riconversione dell’attività (29,6 per cento).

Da giugno a novembre 2021, durante l’emergenza covid, il 49,7 per cento delle imprese ha dovuto far ricorso a strumenti finanziari per soddisfare il fabbisogno di risorse. Il 21,3 per cento ha utilizzato attività liquide presenti in bilancio. Il 14,7 per cento ha acceso un nuovo debito bancario con garanzia pubblica. Il 14,4 per cento ha fatto ricorso ai margini disponibili sulle linee di credito. Il 7,8 per cento ha modificato condizioni e termini di pagamento con i fornitori. Il ricorso a obbligazioni, crowdfunding, piattaforme di prestito P2P è stato utilizzato da appena lo 0,5 per cento delle imprese.

Tags: CDEARTICLEConfartigianato Emilia RomagnaCreditoEmilia RomagnaPiccole imprese
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video