Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trieste e Monfalcone: ottime performance per i due porti Primo trimestre del 2022 con alcuni record per i due scali: 14 milioni di tonnellate di merce movimentati a Trieste

di Alessandro Pignatelli
10/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Molto positivo il primo trimestre del 2022 per il porto di Trieste e per quello di Monfalcone. Le imprese dei due scali, capeggiati dall’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale, hanno raggiunto alcuni record.

Il porto di Trieste ha movimentato 14 milioni di tonnellate di merce, con un incremento del 19,58 per cento rispetto allo stesso periodo di dodici mesi fa, grazie soprattutto alle rinfuse liquide (+27,72 per cento), con 9.386.581 tonnellate movimentate. Le merci varie si attestano su 4.542.690 tonnellate (+4,53 per cento), le rinfuse solide arrivano a 210.158, facendo segnare un recupero del 62,29 per cento. Dato da record per il settore Ro-Ro (+12,7 per cento), con 80.654 unità transitate: è il valore più alto di sempre in un trimestre. Anche il settore contenitori, con 201.134 TEU (+2,93 per cento), rappresenta il miglior trimestre di sempre. È continua la crescita del settore a bordo delle navi Ro-Ro da/per la Turchia con 30.374 TEU (+20,90 per cento).

Va bene anche la movimentazione ferroviaria (+13,79 per cento), con 2.500 treni. Un risultato che significa secondo miglior primo trimestre in assoluto, dietro solo a quello del 2019 quando vennero movimentati 2.665 convogli. Una performance dovuta in particolare alla crescita al Molo Vi, Siderurgica Triestina e Piattaforma Logistica.

A Monfalcone, i volumi complessivi del primo trimestre 2022 arrivano a 820.407 tonnellate di merce (+9,08 per cento). Rinfuse solide con 649.052 tonnellate e +24,78 per cento. La sotto categoria prodotti metallurgici registra una variazione positiva del 27,82 per cento (613.782 tonnellate), rappresentando il 74,81 per cento del totale. Da sottolineare gli arrivi di carbone, con 9.834 tonnellate destinate alla locale centrale termoelettrica e con prospettive di forte ripresa del traffico; inoltre spicca un aumento del +93,13% nella sotto categoria cereali con 5.485 tonnellate.

In forte calo le merci varie (-26,14 per cento), soprattutto a causa della voce cellulosa (-35,21 per cento) e per i veicoli (-34,96 per cento), a conferma dell’andamento critico del mercato dell’auto con una curva che scende dal 2020. Forte l’incremento dei contenitori (+207,23 per cento), pari a 510 TEU, rispetto ai 166 dello stesso periodo dell’anno scorso. Come per lo scalo giuliano, anche per Portorosega l’impulso dato al traffico ferroviario manifesta un buon trend (+22,86%) con 344 treni.

A riportare questi dati è Italiafruit.

Tags: CDEARTICLEFriuli - Venezia GiuliaPorto di MonfalconePorto di Trieste
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video