Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il professor Ballarini inaugura “A cena con la scienza” "La carne è un grande indicatore sociale, inevitabile l'avanzata del sintetico"

di Raffaele Terzoni
10/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovanni Ballarini, professore emerito dell’Università di Parma, ha inaugurato la tredicesima edizione del ciclo A Cena Con La Scienza, venerdì 6 maggio all’Agriturismo Battibue di Fiorenzuola d’Arda. Il novantacinquenne accademico ha incantato la platea con una relazione sull’antropologia della carne con cui ha indagato i nessi tra sviluppo antropologico e consumo di carne. Ha percorso a grandi passi la storia illustrando come il consumo di carne sia, da sempre, socialmente distintivo.

Per Ballarini, a un certo punto del nostro sviluppo ci sono tre eventi colleigati tra loro: l’uso del fuoco per cucinare la carne, il suo consumo come alimento e lo sviluppo del cervello. “I denti canini indicano che siamo carnivori, i molari che mangiamo anche vegetali: siamo onnivori. Per l’uomo la carne è una necessità biologica e fornisce l’energia necessaria a far funzionare il cervello”. Dal punto di vista evolutivo, dice il professore, la nostra specie ha le stesse necessità biologiche di mezzo milione di anni fa. Ciò che cambia rapidamente, invece, è il rapporto tra l’uomo e il consumo di carne. “Ogni società entra a cambiare questo rapporto, il consumo di carne viene valutato diversamente oggi rispetto a prima degli anni cinquanta quando c’era poca disponibilità, così come differente è il giudizio espresso nella nostra cultura rispetto a quella indiana. Considerare il rapporto tra l’uomo e la carne significa valutare un’enormità di cose”.

Insomma, la carne è un grande indicatore sociale. Di fronte all’avanzata di cibi processati e carne sintetica, Ballarini argomenta che niente è più sintetico della Coca-Cola, eppure le bibite hanno portato a un miglioramento dei vini. “Beviamo molto meno vino di un tempo, da alimento che dava energia oggi è un business di qualità. La carne dovrà confrontarsi con l’artificiale, ma come le bevande hanno fatto innalzare la qualità dei vini, l’avanzata degli alimenti artificiali migliorerà la produzione degli alimenti naturali e quindi delle carni. La carne è una necessità biologica, culturale, una passione: avrà un futuro legato alla qualità perché le passioni non scompaiono mai”.

Michele Lodigiani, già presidente di Confagricoltura Piacenza e coordinatore dell’iniziativa patrocinata da Confagricoltura Piacenza e Agriturist, non ha mancato di cogliere la disponibilità. A fare gli onori di casa è stato Gianpietro Bisagni, presidente regionale e provinciale di Agriturist, l’associazione degli agriturismi di Confagricoltura. Presente alla serata anche Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza. In sala diversi professionisti, veterinari e professori universitari. Quest’anno il tema portante sarà il rapporto fra uomo, animali e cibo. Il prossimo incontro sarà con Agnese Codignola il 27 maggio: si farà il punto sullo stato d’avanzamento delle tecnologie volte alla produzione di carne in vitro. Si chiuderà a fine settembre con Alberto Grandi che parlerà di quanto la “narrazione” sul cibo corrisponda alla realtà.

Tags: A cena con la scienzaCarneEmilia RomagnaGiovanni BallariniUniversità di Parma
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video