Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I prodotti dell’artigianato tipico della Barbagia in vista di operatori specializzati. Due giorni per visitare le attività in sette paesi della Provincia di Nuoro.

di Marcello Guerrieri
09/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno trenta gli operatori specializzati che sono stati “intrigati” dalla produzione di artigianato di qualità della provincia di Nuoro. Gireranno, domani martedì 10 maggio e mercoledì 11, in un minitour in sette paesi del centro Sardegna per conoscere e comprare i prodotti realizzati da dieci imprese artigiane. Evento organizzato da Confartigianato Nuoro Ogliastra e finanziato dal GAL Barbagia per il progetto “Rete degli Artigiani di Barbagia”.

Maschere tradizionali barbaricine, ricamo, lavorazione artistica del legno, della pietra, delle pelli e del ferro, calzature e pelletteria, oreficeria e metalli preziosi e oggetti per l’arredo: sono questi i prodotti dell’artigianato artistico della Barbagia che domani e dopo (martedì 10-mercoledì 11 maggio), saranno fatti conoscere, descritti e fotografati ma anche comprati da un gruppo di trenta buyer, interior designer e titolari di negozi di artigianato, strutture ricettive, imprese di incoming, escursioni e viaggi provenienti da tutta la Sardegna. Gli esperti andranno alla scoperta di aziende, laboratori e botteghe artigiane, prodotti a Ottana, Orgosolo, Mamoiada, Fonni, Oliena, Orani e Orotelli, grazie al progetto “RA.di.BA”, Rete degli Artigiani di Barbagia, ideato da Confartigianato Nuoro Ogliastra e finanziato del GAL Barbagia, attraverso il quale l’artigianato artistico del nuorese si unisce per far crescere le imprese del territorio, pubblicizzare i propri prodotti e accedere a nuovi mercati.

La “due giorni” partirà domani martedì mattina da Nuoro per proseguire verso Fonni dove la delegazione visiterà le imprese Pirisi (oro e metalli preziosi) e Cadau (legno e pietra). Il viaggio continuerà nel pomeriggio a Orgosolo e Mamoiada dove si visiteranno le imprese Satodà (creazione di maschere e oggettistica in legno) e Paddeu (lavorazione artistica del ferro). Il giorno dopo, mercoledì 11, il gruppo riprenderà il viaggio verso Oliena dove gli ospiti visiteranno le imprese Ilos (ricami), Formar (creazione infissi), Fenu (oro e metalli preziosi) e Corrias (pelli e pelletterie). Il pomeriggio visita prima
a Orotelli poi a Ottana per visitare l’impresa di Marras (maschere tradizionali). Il tour si chiuderà a Orani con la visita dell’impresa Ziranu (ferro battuto per l’arredo).

Durante tutta la durata dell’evento nel corso delle due giornate sarà presente una troupe di Videolina che si occuperà di intervistare le imprese partner ed effettuare le riprese necessarie alla lavorazione di un programma speciale dedicato alla rete RA.DI.BA. che verrà poi trasmesso dallo stesso canale e dalle reti locali ad esso collegate.
Il progetto, cui fanno parte anche l’Associazione Distretto culturale del Nuorese Atene della Sardegna (Nuoro), l’Associazione culturale Pipiribimbi (Orgosolo), in collaborazione col Museo Nivola, è nato per “Costruire la rete degli artigiani del territorio” ma anche realizzare un marchio di riconoscimento per i prodotti, che possa garantire l’identificabilità del territorio per promuovere la visibilità del prodotti artigiani anche attraverso le vetrine virtuali nelle quale proporre le proprie lavorazioni. Il progetto, inoltre,
nasce anche per rafforzare la cooperazione fra le realtà artigiane, valorizzare e commercializzare le produzioni locali e promuovere l’utilizzo delle materie prime del territorio.

Un settore, quello dell’artistico, fortemente legato al turismo, il cui valore aggiunto, in epoca pre covid, sfiorava i 100milioni di euro, per un giro d’affari export di oltre 30milioni.
Queste le imprese partner del progetto: Animas de Sardinia di Gian Paolo Marras (Ottana, creazione di maschere tradizionali), Impresa artigiana Cadau Salvatore (Fonni, lavorazione del legno e della pietra), Satodà di Cadinu Sandro (Mamoiada, creazione di oggettistica in legno), Ilos Ricami di Giuseppina Carente (Oliena, lavorazione a stampa su differenti materiali), Corrias Franco (Oliena, lavorazione delle pelli, pelletteria artigianale e calzoleria), Formart di Luppu Gianfranca (Oliena, creazione infissi), Paddeu Giovanni (Mamoiada,
lavorazione artistica del ferro), F.lli Pirisi (Fonni, lavorazione dell’oro e dei metalli preziosi), Ziranu Salvatore (Orani, lavorazione del ferro, creazione di oggetti in ferro battuto per l’arredo), Fenu Tonino (Oliena, lavorazione dell’oro e dei metalli preziosi) e Cooperativa Viseras (Mamoiada)

“L’artigianato artistico costituisce un grande patrimonio culturale ed economico e rappresenta nel mondo l’emblema del gusto, della creatività, dell’unicità del prodotto made in Barbagia – commentano Giuseppe Pireddu e Pietro Mazzette, rispettivamente Presidente e Segretario di Confartigianato Nuoro Ogliastra –il “fatto ad arte”, per la sua capacità di essere pezzo unico e su misura è per la nostra provincia un’enorme risorsa creativa e reattiva contro l’omologazione
del gusto indotta dalla globalizzazione e rappresenta la difesa della memoria, dell’identità e della diversità”.

Tags: ArtigianatoBarbagiabarbaricinoConfartigianatonuoroOgliastraSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza