Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri Puglia: Xylella, si continui estirpazione alberi infetti Polemica sulle ordinanze del Tar che accolgono le istanze dei proprietari

di Raffaele Terzoni
09/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Niente stop all’estirpazione degli alberi infetti da Xylella: a dirlo è Copagri Puglia secondo cui “gli ulivi secolari sono patrimonio di tutti e bisogna adoperarsi e fare ogni possibile sforzo per salvaguardarli ma, al netto di questo, riteniamo che dopo dieci anni dalla scoperta in Puglia della Xylella Fastidiosa, e dalla certezza che quest’ultima fosse presente addirittura da diverso tempo prima, debba essere la scienza a dare le risposte delle quali necessitano gli agricoltori e tutti gli amanti dello straordinario paesaggio della nostra Regione”. Le parole sono del presidente Copagri Puglia Tommaso Battista e si riferiscono alle ordinanze emesse dal Tar della Puglia, che ha accolto le istanze dei proprietari degli ulivi monumentali infetti, sospendendo i provvedimenti con cui la Regione aveva disposto l’estirpazione degli alberi.

Per il presidente sono diverse le chiavi di lettura della vicenda: “ci sono le opinioni degli scienziati, quelle di vari campi di ricerca che puntano a trovare possibili soluzioni, e poi c’è l’ufficialità, legata al dato scientifico e ai risultati oggetto di pubblicazioni scientifiche riconosciute. Al netto di queste considerazioni, è impensabile continuare la pratica degli innesti che, come chiarito da numerose pubblicazioni sul tema, non ha alcuna evidenza scientifica”. Il Servizio fitosanitario regionale aveva chiarito che non vi sono evidenze scientifiche attestanti l’efficacia di questa pratica, e che anzi ci siano margini di rischio dovuti a mancanza di osservazioni di lungo periodo sulla tenuta del germoplasma delle due varietà individuate come resistenti.

“Non possiamo quindi che ribadire la nostra piena fiducia nelle attività delle preposte autorità scientifiche, rimarcando la nostra totale contrarietà alla sospensione dell’estirpazione degli alberi infetti, in ragione del fatto che la pratica degli innesti non è efficace; dobbiamo rassegnarci a convivere con la Xylella e tenere a mente che l’unico modo certificato dalla scienza per contrastare il batterio in maniera efficace è la lotta ai vettori, che va praticata senza ulteriori indugi”, conclude Battista.

Tags: AgricolturaCopagri PugliaPugliaTommaso BattistaXylella fastidiosa
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza