Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caporalato, per Terre dell’Etruria occorre debellare il fenomeno Carlotti: "oggi ci sono gli strumenti e la tecnologia per combatterlo"

di Raffaele Terzoni
06/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Piombino, tre aziende maremmane avrebbero reclutato e sfruttato numerosi lavoratori sia italiani che stranieri, impiegandoli in nero e sottopagandoli. A tal proposito la cooperativa Terre dell’Etruria ha inteso condannare con fermezza, in una nota, quanto emerso, sottolineando la sua volontà ed il suo impegno alla collaborazione per stroncare il fenomeno del caporalato, una delle principali piaghe del mondo agricolo.

Terre dell’Etruria lavora da sempre con le aziende socie per assicurare il massimo rispetto di tutte le norme a tutela della dignità del lavoro. “Ringraziamo pubblicamente e siamo vicini al lavoro svolto dalla Guardia di Finanza di Piombino ed offriamo la nostra totale collaborazione per cercare di combattere e sconfiggere questo fenomeno, quantomeno nel nostro territorio” ha affermato Massimo Carlotti, presidente della cooperativa e responsabile dipartimento agroalimentare e pesca Legacoop Toscana.

“La nostra cooperativa da anni mette al centro dei propri interessi la sicurezza e la tutela dei lavoratori, cercando di far conciliare le loro esigenze con quelle dei produttori e dei consumatori” continua ancora Carlotti. “È assurdo pensare che ci sia ancora chi agisce in maniera così subdola ed illegale, andando a danneggiare di riflesso tutto il settore circostante con fenomeni di dumping e con un forte impatto sui redditi delle aziende agricole sane. Oggi abbiamo la tecnologia per accelerare ed incrementare questo tipo di controlli e la speranza è quella di poter debellare questo fenomeno. La rabbia è tanta, soprattutto perché viene data un’immagine sbagliata dell’agricoltura locale, andando a danneggiare fortemente anche chi ha sempre messo la persona al centro di ogni suo progetto. La strada da fare è ancora lunga purtroppo, ma riponiamo piena fiducia nelle autorità e nel loro operato, confidando anche nel buon senso di tutti i nostri collaboratori agricoli”.

Tags: AgricolturaCaporalatoCooperativa Terre dell'EtruriaMassimo CarlottiToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza