Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le attenzioni della Ugl Chimici/Energia sul progetto di gigafactory 3.0 in Sicilia: garantire stabilità e lavoro per tutti.

di Marcello Guerrieri
05/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Investimento importante per la Sicilia e per l’Italia quello che Green Power e quindi Enel sta progettando nella regione: la realizzazione di una grande fabbrica dalla quale sfornar pannelli di ultimissima generazione contribuirà anche a lenire la disoccupazione, in quanto sono previsti mille posti di lavoro. E qui che entra in azione la Ugl Chimici/Elettrici che vuole una tutela complessiva.
La Segreteria Nazionale UGL Chimici-Energia, assistita dalla rappresentanza della regione Sicilia, ha per questo incontrato i rappresentanti dell’ENEL: sul tavolo due aspetti in particolare, le discipline contrattuali ed il reclutamento di nuova forza lavoro per quello che si sta delineando un progetto importante e di dimensione europea su cui l’azienda crede e punta molto.
In questa prospettiva, l’impresa, dopo attenta valutazione anche in prospettiva rispetto al progetto e al business a cui si sta puntando, intende posizionarsi su un mercato altamente competitivo e con competitor d’oltre oceano come Cina, Corea e Stati Uniti.
Per realizzarlo, si prevede l’aumento esponenziale della produzione di pannelli fotovoltaici, cresceranno i mega watt correlati e anche il personale impiegato con il reclutamento di ulteriori 750 unità.
A livello contrattuale, l’idea aziendale è quella di applicare a tutto il personale, già esistente e di nuova assunzione la disciplina speciale prevista dal CCNL del settore elettrico, senza creare condizioni peggiorative per le persone.
Una disciplina che non è mai stata definita fino in fondo, per la quale l’UGL Chimici Energia ha chiesto soluzioni che garantiscano il salario senza diminuzioni o discrimini di altra natura, per tutelare Lavoratori che negli ultimi anni hanno dovuto già cambiare contratto, ma anche rinunciare ai riconoscimenti professionali e ai percorsi di carriera.
A valle del confronto, il sindacato ha chiesto a Enel di continuare a garantire la possibilità di ricollocare in altre aree della stessa azienda e nella Regione Sicilia, il personale che volontariamente può essere reinserito in altre realtà lavorative bisognose di forza lavoro.
La UGL Chimici Energia ha inoltre confermato l’impegno ad adoperarsi nei confronti del Governo per emanare provvedimenti che facilitino, agevolino e favoriscono l’istallazione di pannelli fotovoltaici prodotti in Italia.

 

Tags: enelgreenPowerSicilia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video